
Bonifico istantaneo: cos’è? Quando è utile usarlo? È sicuro? Il vademecum in domande e risposte
L’Abi, insieme alle banche e alle associazioni dei consumatori che partecipano al progetto Trasparenza semplice, ha messo a punto una guida in formato digitale, con tutte le informazioni utili per conoscere e quindi usare il bonifico istantaneo in sicurezza, concretizzando per la realtà italiana gli spunti condivisi a livello europeo nello Euro Retail Payments Board (Erpb). Il vademecum, disponibile sul sito dell’Abi al link “Le Guide Abi per approfondire – ABI – Associazione Bancaria Italiana”, è a disposizione delle banche, delle Associazioni dei consumatori che hanno collaborato alla sua realizzazione (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, Unc) e di tutti coloro che utilizzano i canali dei soggetti coinvolti.
Cos’è il bonifico istantaneo?
È un servizio di pagamento già ampiamente offerto dalle banche operanti in Italia. Serve a fare trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi.
Come previsto da un apposito Regolamento Europeo, già dal 9 gennaio 2025 tutte le banche dell’area euro che trattano bonifici tradizionali accettano anche bonifici istantanei; entro il 9 ottobre 2025, esse dovranno anche consentire l’invio dei bonifici istantanei, tramite tutti i canali usati per disporre i bonifici tradizionali.
Quando può essere più utile utilizzarlo?
Quando è necessario agire velocemente: per pagare una bolletta in scadenza, ricaricare rapidamente una carta prepagata, trasferire subito denaro ad un familiare o acquistare prodotti di seconda mano da un privato in modo tracciato.
Fonte: Il Sole 24 Ore