
Bonus auto elettriche, il via dal 22 ottobre. Come funziona in 10 domande e risposte
5) Il beneficio può essere replicato all’interno dello stesso nucleo familiare?
No, l’agevolazione sarà riconosciuta a un solo soggetto per nucleo che dovrà risultare primo intestatario del veicolo da rottamare (fino a Euro 5) da almeno 6 mesi e che potrà generare lo sconto a suo favore o a beneficio di un altro membro della famiglia. L’acquisto di un veicolo nuovo dovrà avvenire, come detto, contestualmente alla rottamazione di una vettura con motore termico (fino a Euro 5). Per ottenere il bonus, il sistema informatico chiederà all’utente di inserire la targa del veicolo da rottamare e subito dopo il beneficiario dovrà indicare se intestare il voucher a se stesso o a un familiare convivente.
6) Come si ottiene il voucher?
Se l’esito della richiesta sul portale sarà positivo, dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, si potrà cliccare sul tasto “genera voucher” e visualizzare i dettagli del bonus che sarà identificato da un QR code e un codice a barre. Il voucher potrà essere salvato in formato Pdf sul proprio computer, potrà essere stampato e quindi utilizzato presso la concessionaria prescelta per l’acquisto sempre attraverso una sezione ad hoc del portale grazie alla presenza di un motore di ricerca delle concessionarie che si sono accreditate.
7) Quanto dura il voucher una volta generato?
Il voucher è valido 30 giorni e dopo questa data sarà annullato automaticamente. Il voucher andrà consegnato al concessionario perché il bonus viene applicato come sconto all’atto dell’acquisto e non può essere in altro modo utilizzato (per esempio, come acconto). Se il bonus non sarà validato dal venditore, il beneficiario potrà comunque richiedere un altro voucher prima della scadenza e fino a esaurimento dei fondi messi a disposizione per la misura.
8) A quanto ammonta il bonus per le microimprese?
L’agevolazione sarà assicurata alle microimprese con sede legale in un’area urbana funzionale e ogni microimpresa avrà diritto a un massimo di due bonus: l’importo dell’incentivo coprirà fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo (Iva esclusa) con un massimale di 20mila euro e nel rispetto della normativa “de minimis”.
9) Quali veicoli si possono acquistare con il bonus
Le persone fisiche potranno accedere al bonus per acquistare vetture nuove di categoria M1 (con almeno 4 ruote e al massimo 8 posti a sedere oltre a quello del conducente), completamente elettriche (Bev, cioè alimentate con batterie ricaricabili) e con un prezzo pari o inferiore a 35mila euro Iva e optional esclusi come da listino ufficiale della casa produttrice. Le microimprese potranno attivare lo sconto per acquistare al massimo due nuovi veicoli commerciali di categoria N1 (destinati, cioè, al trasporto merci con volume massimo non superiore a 3,5 tonnellate) o N2 (tra 3,5 e 12 tonnellate), anche in questo caso con alimentazione esclusivamente elettrica. Gli incentivi non potranno essere cumulati con altri sostegni per l’acquisto degli stessi mezzi.
Fonte: Il Sole 24 Ore