Bonus giovani e donne, dai requisiti alla portabilità: 10 domande e risposte

Bonus giovani e donne, dai requisiti alla portabilità: 10 domande e risposte

5) Bonus donne e bonus giovano possono essere cumulati con i contributi occupazionali regionali?

No. Tra i principi generali di derivazione comunitaria, infatti, c’è quello del divieto del doppio finanziamento.

6) Nelle circolari Inps 90-91/2025 su bonus giovani e donne è precisato che “Per potere esporre l’agevolazione contributiva di cui all’articolo 2, commi 1 e 3, del decreto attuativo, dal mese di competenza successivo a quello di pubblicazione della presente circolare”, ciò significa che la decorrenza dell’esposizione nella denuncia UniEMens del bonus corrente dev’essere tassativamente con le competenze di giugno, oppure può avvenire a partire da luglio o a partire ad agosto (con contestuale slittamento dell’esposizione degli arretrati)?

Si conferma che il primo mese utile per l’esposizione del corrente allo stato è, come previsto dalla circolare n. 90/2025, giugno 2025, con possibilità di esporre le mensilità arretrate entro il mese di agosto 2025. Al momento non sono state riscontrate anomalie o ritardi che giustifichino uno slittamento della tempistica di conguaglio del corrente.

7) In occasione della compilazione dell’istanza per l’accesso all’incentivo bonus giovani, si chiede se in caso di assunzione a tempo parziale la retribuzione media debba essere indicata riproporzionata alla percentuale del part-time, quindi la retribuzione effettiva che sarà corrisposta al lavoratore, oppure se debba essere indicata la retribuzione media corrispondente al tempo pieno e sarà poi l’Inps a riproporzionarla in base alla percentuale del part-time indicata nell’istanza.

Fonte: Il Sole 24 Ore