
Bonus Natale, tutto quello che c’è da sapere: dai beneficiari al rischio restituzione
Sono in arrivo le tredicesime e con esse il cosiddetto bonus Natale. Infatti, con il decreto legge 113/2024 l’esecutivo ha previsto l’erogazione ai lavoratori dipendenti di una indennità una tantum contestualmente alla mensilità aggiuntiva. Inizialmente, con un decreto legislativo approvato in via preliminare a fine aprile, era stato previsto di erogare il bonus a gennaio 2025 (bonus Befana), ma poi si è deciso di anticiparlo al prossimo mese di dicembre.
Inoltre, a inizio novembre si è intervenuti ulteriormente con il decreto legge 167/2024 (ora confluito in un emendamento del Governo al decreto fiscale all’esame della commissione Bilancio del Senato) che ha ampliato, rispetto al Dl 113, la platea dei potenziali beneficiari portandola da poco più di un milione a circa 4,6 milioni.
L’erogazione dell’una tantum, che avviene tramite i datori di lavoro, però richiede a questi ultimi particolare attenzione nella gestione della procedura, che si va a sommare agli adempimenti ordinari
Fonte: Il Sole 24 Ore