Bonus psicologo 2025, domande al via da oggi fino al 14 novembre

Bonus psicologo 2025, domande al via da oggi fino al 14 novembre

Parte da oggi 15 settembre la possibilità di chiedere e ottenere il bonus psicologo targato 2025. La finestra temporale per presentare le domande si chiuderà inderogabilmente il 14 novembre 2025. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il portale Inps dedicato al bonus Psicologo. In allegato alla domanda, i cittadini interessati dovranno presentare un Isee valido e vincolato a determinati limiti che determinano anche l’importo massimo dell’aiuto statale. Dalla pubblicazione delle graduatorie, i beneficiari avranno 270 giorni per usufruire del contributo tramite un codice univoco assegnato. Se il periodo scade, il codice verrà automaticamente annullato.

Chi può chiedere il bonus

Il bonus, previsto anche dall’ultima legge di bilancio per l’anno 2025, punta a supportare le persone che vivono condizioni di depressione, ansia e stress, sostenendo i costi per le sedute di psicoterapia. Possono ottenere l’aiuto i residenti in Italia in possesso di un Isee ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro. L’entità del contributo varia in base proprio alla fascia Isee e può arrivare fino a 1.500 euro con Isee inferiore a 15.000 euro. Il Bonus si riduce a 1.000 euro con Indicatore compreso tra 15.000 e 30.000 euro e a 500 euro con Isee tra 30.000 e 50.000 euro. Il contributo massimo riconosciuto per ogni singola seduta sarà comunque di 50 euro.

Le graduatorie

Le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tengono conto del valore Isee più basso e, a parità di valore Isee, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. L’Inps fa sapere che la Provincia autonoma di Trento ha comunicato al ministero della Salute la volontà di non finanziare la prestazione del bonus psicologo. Pertanto, d’intesa con il ministero della Salute, la procedura di acquisizione delle domande sarà inibita per i residenti in questa Provincia autonoma.

Il codice univoco

L’elaborazione delle graduatorie è resa nota con sms e/o e-mail ai soggetti richiedenti e in caso di accoglimento della domanda, nel relativo provvedimento viene riportato l’importo del beneficio e il codice univoco associato, che deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia al professionista, scelto tra gli specialisti privati che hanno aderito all’iniziativa, dandone comunicazione al Consiglio nazionale degli ordini degli psicologi (Cnop), e che devono essere regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’Albo degli psicologi. Il professionista, in apposita sezione della procedura, deve indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.

Fonte: Il Sole 24 Ore