Borse: dopo trimestrale Nvidia chiusura in forte rialzo per Tokio a +2,65%
Rally per la Borsa di Tokyo dopo che Nvidia ha riportato utili trimestrali superiori alle aspettative, placando i timori che i prezzi delle azioni guidati dall’intelligenza artificiale potessero essere saliti troppo. L’indice NIKKEI 225 giapponese ha inizialmente registrato un rialzo del 4,2% prima di cedere parte dei guadagni iniziali. Poi ha scambiato in rialzo del 2,94% a 49.962,72 punti punti grazie al rialzo dei titoli tecnologici, con il sentiment degli investitori sostenuto dalla notizia che Nvidia ha registrato un fatturato trimestrale di 57 miliardi di dollari dopo la chiusura delle contrattazioni negli Stati Uniti, significativamente al di sopra delle aspettative.
Infine ha chiuso gli scambi in sostenuto aumento; l’indice Nikkei è avanzato del 2,65%, a quota 49.823,94, aggiungendo 1.286 punti. Nel frattempo i rendimenti sui titoli di stato decennali giapponesi hanno raggiunto i massimi da oltre 17 anni, all’1,8%, sulle aspettative che il governo possa aumentare l’emissione di nuovi bond per finanziare l’imminente pacchetto di stimoli economici. Una dinamica che riflette inoltre la paura degli investitori che l’inflazione aumenti. Sul mercato valutario lo yen tratta sui minimi in 10 mesi sul dollaro a 157,60, e sull’euro a 181,60.
Hong Kong apre a +0,71% sulla spinta di Nvidia
Anche la Borsa di Hong Kong ha aperto la seduta con robusti guadagni in scia ai risultati trimestrali e alle previsioni di Nvidia che hanno battuto le attese, utili a dare fiducia al settore hi-tech e dell’intelligenza artificiale finiti di recente sotto pressione sui timori di rischio bolla: l’indice HANG SENG , spinto dalla performance del colosso Usa dei microprocessori per l’Ia, ha segnato nelle prime battute un balzo dello 0,71%, a 26.013,73 punti.
Shanghai apre a +0,35%, Shenzhen a +0,69%
In positivo anche le Borse cinesi che hanno aperto la seduta di slancio in scia ai conti trimestrali e alle previsioni diffusi da Nvidia: l’indice Composite di Shanghai è salito dello 0,35%, a 3.960,70 punti, mentre quello di Shenzhen segna un progresso dello 0,69%, portandosi a quota 2.490,34.
Fonte: Il Sole 24 Ore