
Borse europee col fiato sospeso in attesa della lettera di Trump, in rosso Milano
In rialzo anche l’oro con il future sopra i 3.300 dollari l’oncia. Sul fronte energetico, in lieve rialzo il petrolio: il Brent del Mare del Nord punta ai 69 dollari al barile, mentre il Wti scambia a oltre 66 dollari. Poco mosso il gas sui 35 euro al megawattora sulla piattaforma Ttf di Amsterdam.
Spread in lieve rialzo, sale anche il rendimento decennale
Spread in lieve rialzo: il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si attesta attorno agli 89 punti base, uno in più rispetto alla chiusura della vigilia. Sale anche il rendimento del BTp decennale benchmark al 3,60% dal precedente 3,58 per cento.
Assegnati BTp triennali per 3,5 mld, rendimento sale 23 cent. al 2,47%
Rendimenti in rialzo per i BTp offerti oggi in asta dal Tesoro. Nel dettaglio è stata collocata la prima tranche del BTp triennale scadenza 15/01/2029 per un ammontare pari a 3,5 miliardi a fronte di richieste per 5,316 miliardi. Il rapporto tra domanda e offerta è stato di 1,52, mentre il rendimento lordo, in aumento di 23 centesimi sull’asta precedente, si è attestato al 2,47%. Emessa anche la sesta tranche del BTp settennale scadenza 15/07/2032. Il titolo è stato collocato per 3,5 miliardi a fronte di una domanda pari a 5,232 miliardi, con un rapporto tra domanda e offerta dell’1,5. Il rendimento è aumentato di 14 centesimi sull’asta del mese scorso fermandosi al 3,17%. Infine il Tesoro ha emesso la seconda tranche del BTp a 15 anni scadenza 01/10/2040 per 1,75 miliardi. La domanda è stata pari a 2,928 miliardi. Il rendimento si è attestato al 4,03 per cento.
Tokyo chiude in lieve calo, pesano tensioni commerciali
Chiusura poco mossa, poco sotto la parità, per la Borsa di Tokyo. Sulla piazza finanziaria pesano le persistenti tensioni commerciali a livello globale dopo che il presidente americano Donald Trump ha annunciato tariffe del 35% contro il Canada e ha affermato che nelle prossime ore potrebbe anche inviare la lettera all’Unione europea. L’indice Nikkei, che durante la seduta ha oscillato attorno alla parità, ha chiuso a 39.569,68 punti, perdendo lo 0,19 per cento.
Panasonic rinvierà il piano per le batterie negli Usa
Panasonic Holdings prevede di rinviare il suo piano per portare a piena capacità il suo nuovo stabilimento di batterie per veicoli elettrici nello stato americano del Kansas entro marzo 2027, a causa del calo delle vendite di Tesla, il suo principale cliente, ha dichiarato venerdì il quotidiano economico Nikkei.
Fonte: Il Sole 24 Ore