
Borse Ue caute con occhi a politiche Trump. A Milano in luce Prysmian
(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Le Borse europee si muovono iall’insegna della cautela, anche se prevale ancora l’incertezza. Al centro del dibattito di economisti e investitori rimane il contraccolpo della politica di Trump sul commercio internazionale. Per adesso il tycoon non ha firmato ordini esecutivi che introducano dazi, ma ha varato un memorandum con il quale ha chiesto ai segretari del Tesoro, del Commercio e della Sicurezza nazionale di indagare su eventuali squilibri commerciali. Il mercato spera che il presidente Usa sia cauto nell’introduzione di misure che limitino gli scambi. Intanto la presidente della Bce Christine Lagarde, intervenuta al World Economic Forum di Davos, ha ribadito che «imporre tariffe a tappeto non porta ai risultati attesi» e che, in ogni caso «noi dobbiamo essere pronti per decidere come rispondere». La numero uno dell’Eurotower ha detto anche che un’eventuale «reinflazione» negli Usa «sarebbe principalmente un problema per loro».
Tornando a Trump, il neopresidente ha intanto presentato il progetto “Stargate” con investimenti per almeno 500 miliardi di dollari dedicati a infrastrutture per l’intelligenza artificiale.
In questo contesto, il FTSE MIB si muove attorno alla parità, mentre procedono leggermente a passo più spedito le altre Piazze del Vecchio Continente.
A Milano focus su Snam, in luce Prysmian
A Piazza Affari sono sotto i riflettori le Snam Rete Gas , nel giorno della presentazione del Piano Strategico 2025-2029 che vede investimenti totali per 12,4 miliardi di euro. Stmicroelectronics invece guarda come il resto del tech al piano infrastrutturale per l’Ai di Trump. Prysmian si mette in luce, dopo l’abbandono di un progetto offshore in Massachussetts (Usa). In coda scivolano invece Saipem e A2a .
Euro stabile a 1,04. Petrolio in calo, mentre il gas è oltre i 50 euro al Mwh
Sul fronte dei cambi, l’euro è stabile a 1,0414 dollari (dai 1,0417 dollari della vigilia). Il petrolio è in calo, con il Wti si attesta a sopra i 75 dollari al barile e il Brent a 79 . Il gas è risalito sopra 50 euro. Infine risale il Bitcoin oltre i 105.000 dollari, beneficiando anche della notizia che Trump ha deciso di lanciare una task force sulle criptovalute, con l’obiettivo di «sviluppare una chiara e completa regolamentazione per gli asset cripto».
Fonte: Il Sole 24 Ore