Borse Ue caute. Milano la migliore trainata dalla galassia Bper-Unipol

Borse Ue caute. Milano la migliore trainata dalla galassia Bper-Unipol

(Il Sole 24 Ore Radiocor) – Le Borse europee nella prima parte della seduta si muovono con prudenza, con il sentiment sostenuto dai rialzi asiatici e da Wall Street alla vigilia, mentre entra nel vivo la stagione delle trimestrali sia negli Stati Uniti (Coca-Cola, Philip Morris, Gm oltre a Netflix che sarà a mercato chiuso) sia in Italia, a partire da domani con Unicredit . Sullo sfondo i segnali di distensione attesi tra Cina e Stati Uniti in vista dei colloqui commerciali di fine mese, l’accordo Usa-Australia sulle terre rare e le aperture di Zelensky per una possibile fine della guerra tra Russia e Ucraina.

Per i dati macro i riflettori restano puntati verso il dato sull’inflazione americana, che il Bureau of Labor Statistics pubblicherà in via eccezionale venerdì nonostante lo shutdown in atto nel Paese. Il dato sarà essenziale per la Federal Reserve, che il prossimo 29 ottobre è chiamata a una nuova decisione sui tassi d’interesse.

Banche sotto i riflettori, scatta galassia Bper-Unipol

A Piazza Affari occhi puntati in avvio sui bancari, mentre continua il negoziato tra Mef e Abi sulle misure a carico delle banche nella prossima Manovra, con contrasti ancora in essere su tre delle cinque misure per arrivare a 4,5 miliardi di euro di credito, tra banche e assicurazioni. Scattano Banca Pop Er , che ha sottoscritto contratti derivati con una controparte di mercato per l’acquisto di un’esposizione sintetica alle proprie azioni per una percentuale pari al 9,99% del proprio capitale, e Banca Pop Sondr . Buon rialzo anche per Unipol . In coda Moncler e Diasorin . Poco mosse Stmicroelectronics , nonostante il boom di vendite dell’iPhone (Apple è uno dei principali clienti del gruppo dei semiconduttori) e Stellantis , all’indomani dell’annuncio di 400 assunzioni in arrivo a breve a Mirafiori.

Spread stabile a 79 punti, rendimento al 3,36%

Andamento stabile per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco di pari durata si attesta a 79 punti base, lo stesso valore rispetto alla chiusura della vigilia. In leggera flessione il rendimento del BTp decennale benchmark che si attesta al 3,36% dal 3,37% del riferimento precedente.

Fonte: Il Sole 24 Ore