Brusca frenata dell’export di vino italiano negli Stati Uniti ad aprile

Brusca frenata dell’export di vino italiano negli Stati Uniti ad aprile

Come era ampiamente annunciato, brusca frenata dell’export di vino italiano negli Stati Uniti ad aprile, il mese del “Liberation day”, quando il presidente Trump ha lanciato la propria offensiva sui dazi. Ma i problemi del vino italiano vanno oltre i dazi Usa. È quanto sostengono all’Unione italiana vini che con il proprio Osservatorio sul vino ha analizzato i dati, relativi ai primi quattro mesi dell’anno, sulle esportazioni nei mercati extra europei.

«Ad aprile – spiegano all’Osservatorio – l’export di vino italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un calo del 7,5% a volume e del 9,2% a valore (a quasi 154 milioni di euro), con un decremento del prezzo medio del 2%. Va ricordato che nel mese di aprile i dazi dell’amministrazione Trump sono stati pari al 20% dal 2 all’8 aprile mentre sono stati ridotti al 10% in seguito».

La caduta di aprile fa contestualmente scendere il consuntivo delle spedizioni nel quadrimestre verso gli Usa in linea di galleggiamento (+0,9% a volume) dopo l’exploit dell’ultimo semestre caratterizzato dalla corsa pre dazi degli importatori Usa che hanno puntato a rafforzare le scorte di magazzino.

Nel periodo – aggiungono all’Osservatorio Uiv – si dimezza anche la performance a valore (+6,7%, 666 milioni di euro: appena un mese prima il saldo era +12,5%). Un crollo annunciato che rende ancor più problematica la situazione complessiva nei mercati extra-Ue: -9% i volumi e -2,4% i valori.

Fonte: Il Sole 24 Ore