
Bulgari omaggia «Le Donne Eroiche del Vino Biologico»
Agli italiani piace sempre più abbinare la scoperta di luoghi con le tradizioni enogastronomiche di alcune destinazioni, tanto che secondo l’ultimo “Rapporto sul Turismo Enogastronomico in Italia”, curato da Roberta Garibaldi del l’Università di Bergamo insieme a Aite (Associazione Italiana Turismo Enogastronomico), negli ultimi tre anni (2021-2024) circa il 70% degli italiani ha fatto viaggi legati al cibo o al vino.
E anche l’ultimo Rapporto sull’Enoturismo in Italia di Ismea (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) presentato in occasione di Vinitaly 2025, raccontava di come il 64,5% dei turisti italiani risultava aver scelto almeno un’esperienza a tema vino sempre nel trienno 2021-2024, una percentuale che vuol dire circa 13,4 milioni di persone.
Non è da meno l’interesse degli stranieri per le nostre tradizioni e peculiarità territoriali che spesso hanno l’occasione di conoscere in occasione di esperienze negli hotel e ristoranti che sempre più diventano ambasciatori di un territorio. Sempre più, infatti, gli hotel includono nei loro pacchetti promozionali esperienze come degustazioni, visite ai luoghi di produzione e cooking class, fidelizzando gli ospiti e intercettando il loro interesse verso queste tipicità.
L’iniziativa per Milano Wine Week
In questa direzione si inserisce l’iniziativa lanciata, in occasione della Wine Week Milanese, da Bvlgari Hotels & Resorts. In tutte le sedi de Il Ristorante – Niko Romito all’interno dei Bvlgari Hotels & Resorts nel mondo (oltre a Roma e Milano ci sono Pechino, Dubai, Shanghai, Parigi e Tokyo) sarà presente una nuova carta dei vini dedicata a “Le Donne Eroiche del Vino Biologico”, per offrire agli ospiti un viaggio autentico attraverso la ricchezza, la varietà e il carattere della viticoltura biologica italiana. Ad essere protagoniste sono 22 straordinarie produttrici italiane che guidano con passione e innovazione la viticoltura biologica.
Quello che gli ospiti potranno fare è vero e proprio viaggio da Nord a Sud del BelPaese alla scoperta di vigneti biologici prestigiosi, valorizzando i terroir dal Trentino fino alla Sicilia. Con il loro lavoro, la loro passione, resilienza e dedizione queste produttrici stanno plasmando il futuro della viticoltura sostenibile e allo stesso tempo incarnano la ricchezza della biodiversità e l’eccellenza artigianale delle più rinomate regioni vinicole del Paese.
Fonte: Il Sole 24 Ore