Caldo e alimentazione: frutta e verdura per idratarsi ma anche gelati, pesce e legumi

Caldo e alimentazione: frutta e verdura per idratarsi ma anche gelati, pesce e legumi

«Per affrontare il caldo è consigliabile seguire una dieta leggera e ricca di liquidi e sali minerali, consumando molta frutta e verdura fresca di stagione». L’indicazione arriva da Laura Rossi, direttrice del reparto Alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto superiore di sanità (Iss) che davanti a temperature già da bollino rosso a inizio estate, ha prodotto un decalogo. Che suggerisce di evitare i cibi grassi o tropo elaborati ma concede per uno spuntino anche cibi “golosi”, come i gelati, meglio se piccoli e semplici. E raccomanda di non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. In generale, dobbiamo idratarci con anguria, melone, cetrioli e zucchine che aiutano a reintegrare i liquidi persi col sudore. Dall’altra parte, va limitato il sale: l’Iss consiglia di ridurne il consumo preferendo quello iodato, e moderare l’uso di salse e condimenti molto saporiti.

Non saltare la colazione, preferendo yogurt e frutta fresca. Evitare i cibi grassi o tropo elaborati, in favore di alimenti che aiutino a reintegrare i liquidi persi con la sudorazione, come anguria, melone, cetrioli e zucchine. Si al gelato come spuntino, meglio se piccoli e senza troppe aggiunte come granelle o glassature. Questi alcuni consigli per contrastare il caldo con una corretta alimentazione elaborati dal Reparto alimentazione, nutrizione e salute dell’Istituto Superiore di Sanità.

I primi consigli

L’idratazione è fondamentale: bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente fuori dai pasti, per mantenere il corpo idratato. Infatti, il caldo e il sudore corporeo che ne deriva portano inoltre a una disidratazione più veloce, per questo la regola dei due litri d’acqua al giorno, nei mesi estivi, diventa ancora più necessaria. È importante quindi ricordarsi di bere senza aspettare di avvertire la sete: si tratta infatti di uno stimolo che è già di per sé sintomo di disidratazione.

Occorre poi consumare abbondanti porzioni di frutta e verdura fresca, preferibilmente di stagione, ricche di vitamine e sali minerali. Alimenti come anguria, melone, cetrioli, zucchine, pesche, fragole, ciliegie, albicocche, fichi, frutti di bosco, pomodori, melanzane, sedano sono particolarmente adatti.

Fonte: Il Sole 24 Ore