Capire le nuove regole sull’Ai: la guida per imprese e professionisti
Negli ultimi mesi, l’Ai Act della Ue e la legge italiana sull’intelligenza artificiale hanno creato la prima cornice normativa per il fenomeno tecnologico più rilevante degli ultimi anni, che sta già cambiando il modo di lavorare e di vivere, aprendo interrogativi su una vasta gamma di questioni. Ora è ancora presto per capire se le regole daranno risposte risolutive, ma è certo che avranno un impatto su una serie di questioni importanti per imprese e professionisti.
Si va dagli obblighi di formazione alla responsabilità su vari fronti, passando da diritti fondamentali, governance, filiere, privacy, copyright, certificazioni, cybersecurity, organizzazione e disciplina del lavoro. Gli impatti su questi fronti sono stati analizzati dagli esperti del Sole 24 Ore nel Focus Norme e Tributi in edicola giovedì 30 ottobre in abbinata con il quotidiano, al prezzo complessivo di 3 euro.
Tra le varie applicazioni dell’intelligenza artificiale, una delle più importanti e delicate è quella in campo sanitario. Accanto alle opportunità, ne vengono descritti i limiti normativi.
Fonte: Il Sole 24 Ore