Carta dedicata a te, oggi alle 14 apre la piattaforma con le liste dei beneficiari

Carta dedicata a te, oggi alle 14 apre la piattaforma con le liste dei beneficiari

Un nuovo passo verso l’attivazione della social card edizione 2025. Il 10 settembre 2025 alle ore 14:00, nella piattaforma Inps dedicata ai Comuni, l’Inps aprirà il servizio in cui sono inserite le liste dei beneficiari per l’erogazione del contributo “Carta Dedicata a te” per il 2025. Lo ha reso noto lo stesso istituto di previdenza (messaggio 2623 del 9 settembre), nel quale ha ricordato anche che entro le ore 14.00 del 9 ottobre 2025 i Comuni «devono provvedere a consolidare, inderogabilmente, le liste dei beneficiari».

I responsabili delle strutture territoriali dell’Inps, viene messo in evidenza nel documento, «avranno cura di dare massima priorità alle richieste di abilitazione presentate dai Comuni per l’accesso all’applicativo web, fornendo il supporto tecnico necessario per consentire agli operatori comunali il completamento delle attività nei tempi previsti». Il sostegno, introdotto dal governo Meloni un paio d’anni fa, è destinato all’acquisito di beni alimentari di prima necessità da parte di nuclei in difficoltà economica.

Come accedere alla sezione del sito Inps

I Comuni possono accedere all’applicativo web tramite il sito istituzionale www.inps.it, nell’Area tematica “Accesso ai servizi ”l’Inps e i Comuni”. Gli operatori comunali possono accedere previa specifica abilitazione al servizio “Carta dedicata a te”. Una volta effettuato l’accesso all’applicativo web, dalla home page del sito istituzionale, gli stessi operatori possono visualizzare le liste dei beneficiari selezionati e selezionabili individuati tra i soggetti in possesso dei requisiti e secondo i criteri previsti dalla normativa di riferimento.

In particolare nelle liste sono riportati, in ordine di priorità decrescente: a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore Isee più basso; b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore Isee più basso; c) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore Isee più basso.

Fonte: Il Sole 24 Ore