
Casa, più di 15mila euro l’anno solo per la manutenzione
Nel 2025 mantenere una casa in Italia costa, in media, 1.298 euro al mese, pari a oltre 15.500 euro l’anno. Ma le differenze territoriali sono forti: vivere in una grande città del Nord può significare spendere fino al 47% in più rispetto al Sud e alle Isole. Il dato emerge da un’analisi realizzata da Facile.it e Mutui.it su dieci città italiane campione.
Milano si conferma la città più onerosa: per un’abitazione di 100 mq in zona semicentrale, il costo mensile medio supera i 2mila euro, contro i 707 euro rilevati a Palermo, fanalino di coda per spesa complessiva. La città siciliana è seguita da Bari e Cagliari, mentre Roma si posiziona al secondo posto tra le più care, con una media di 1.752 euro al mese.
Il mutuo
A incidere maggiormente è la rata del mutuo, che può arrivare a rappresentare fino all’86% della spesa mensile. A Milano, dove il valore medio dell’immobile analizzato è di 465mila euro, la rata mensile supera i 1.700 euro; a Roma, dove il prezzo scende a 410mila euro, si attesta comunque sopra i 1.500 euro.
Tra le città più care anche Firenze (1.102 euro di rata mensile) e Bologna (1.080 euro), mentre al Sud le cifre sono decisamente più contenute: 489 euro a Palermo, 619 euro a Bari. Anche optando per l’affitto, i costi non calano drasticamente: secondo i dati Omi, si riducono in media solo del 6%.
Luce e gas
Anche i costi legati alle utenze (luce, gas, acqua) e alla manutenzione ordinaria variano sensibilmente. Al Nord si spende in media il 29% in più rispetto al Centro, e il 48% in più rispetto al Sud. Milano è ancora in cima alla classifica con quasi 300 euro al mese, seguita da Torino (288 euro) e Genova (284 euro).
Fonte: Il Sole 24 Ore