Casa, tasse, famiglia e sanità: la manovra prende forma. Ecco le misure, capitolo per capitolo

Casa, tasse, famiglia e sanità: la manovra prende forma. Ecco le misure, capitolo per capitolo

Dal taglio della seconda aliquota Irpef per i redditi fino a 50mila euro alla pace fiscale, dal parziale congelamento dell’aumento dell’età pensionabile all’Ires premiale per le imprese che assumono, dal bonus casa ad un aiuto per le mamme fino alla sanità. Ecco di seguito una scheda con le principali misure della manovra 2026 da 16 miliardi di euro che si accinge ad arrivare in cdm all’inizio della prossima settimana.

Irpef

Si punta ad un taglio di due punti della seconda aliquota, dal 35% al 33%, per i redditi compresi tra 28mila e 50mila euro. La misura dovrebbe costare intorno ai 2,5 miliardi, quindi meno dei 4-5 miliardi che sarebbero stati necessari se la misura fosse stata estesa fino a 60mila euro. Il vantaggio può arrivare per i contribuenti ad un massimo di 440 euro l’anno. PACE FISCALE – Arriva una nuova rottamazione delle cartelle, che nelle ultime ipotesi viene spalmata in nove anni e 108 rate. Previsti una serie di parametri che limiteranno la platea. L’obiettivo è limitare la misura ai contribuenti “meritevoli”. Allo studio una rata minima di 50 euro con la possibilità di portarla a 100 euro per i debiti più esigui.

Pensioni

Sterilizzazione selettiva per l’aumento dell’età pensionabile a partire dal 2027: il blocco di tre mesi potrebbe essere graduale e non per tutti. Lo stop completo dell’innalzamento sarebbe riservato solo per chi avrà compiuto 64 anni nel 2027. FAMIGLIE – Il pacchetto vale tra i 500 milioni e un miliardo e va dal congedo parentale al bonus per le mamme. Si lavora sulle detrazioni fiscali col quoziente familiare e sulla conferma del congedo parentale facoltativo all’80% dello stipendio per tre mesi, dopo la fine di quello obbligatorio.

Casa

L’obiettivo è prorogare il bonus ristrutturazioni al 50% sulle prime case, ma in modo selettivo. Nessuna indicazione invece sul futuro del bonus mobili a scadenza a fine anno.

Fonte: Il Sole 24 Ore