Catania, Sicilsat compie 10 anni e punta sul mercato americano
È diventata in dieci anni un punto di riferimento nell’ambito dell’aerospazio pur trovandosi in un’area periferica. Quella di Sicilsat Comunications, azienda con sede a Pedara in provincia di Catania, fondata e ancora oggi amministrata da Concetto Squadrito è una storia paradigmatica di come anche da profondo della Sicilia, da un paese apparentemente lontano dai grandi giri industriali, possa arrivare un Pmi con grandi capacità innovative. Una azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di stazioni satellitari e sistemi di comunicazione avanzati.
«In 10 anni di attività – afferma Squadrito – siamo cresciuti in maniera costante. E penso che uno dei nostri punti di forza sia il team composto da giovani e brillanti ingegneri, che sostengono la capacità progettuale dell’azienda offrendo soluzioni tecniche innovative e su misura che coniugano affidabilità ed eccellenti standard qualitativi. I nostri principali mercati di riferimento comprendono spazio, ricerca e sviluppo, difesa, e attualmente stiamo puntando molto sulle comunicazioni satellitari, investendo sulla difesa».
Sicilsat, che ha tra i clienti tra gli altri l’Esa, la Nato e il ministero della difesa italiano ma soprattutto clienti all’estero e in particolare in Europa, è uno di quei casi fin qui nascosti dell’isola. I festeggiamenti del decennale, a Catania oggi (venerdì 24 ottobre), sono l’occasione per fare il punto sul lavoro fatto e quello da fare. Circa tre milioni di fatturato, una quindicina di dipendenti, un collegamento stabile e continuo con l’università di Catania, Sicilsat ha pianificato un investimento per una nuova sede e punta a creare a Catania un polo di avanguardia per le tecnologie con la costruzione di un centro di collaudo automatizzato considerato una infrastruttura strategica per il Sud Europa. «Oltre all’Europa – spiega ancora Squadrito – ci stiamo affacciando ora ai mercati americani, da diversi anni supportiamo in diverse attività la Nato. Siamo già pronti per le sfide dei prossimi anni e stiamo mettendo ordine anche nella nostra organizzazione aziendale. La crescita di Sicilsat è il risultato di una visione che unisce competenze ingegneristiche, innovazione tecnologica e radicamento territoriale. Abbiamo voluto dimostrare che anche in Sicilia è possibile costruire impresa ad alto contenuto tecnologico e attrarre investimenti».
Fonte: Il Sole 24 Ore