Chi ha paura del trapano? Se sposta un Airbus, può anche montarti la cucina

Chi ha paura del trapano? Se sposta un Airbus, può anche montarti la cucina

Nell’hangar della Lufthansa Airlines a Monaco, sotto l’occhio vigile di un giudice del Guinness World Records, un trapano avvitatore a batteria da 12 V della serie Performance ha trascinato un intero Airbus A380 per la distanza – ridotta ma storica – di 143 centimetri. Non 143 metri, né chilometri: centimetri. Ma il punto, ovviamente, non è la distanza. È che quel trapano pesa 1,5 kg. E l’aereo, quasi 300.000 kg. Il protagonista dell’impresa si chiama PPBSSA 12 BF24 A1, ma cerchiamo di capire il senso dell’impresa.

I numeri della sfida.

Prima qualche numero: l’A380 può ospitare oltre 850 passeggeri e pesa oltre 300 tonnellate a vuoto. I quattro motori del jumbo sviluppano ciascuno circa 32.000 CV. In confronto: il trapano avvitatore Parkside pesa solo 1,5 kg e con la sua batteria da 12 V raggiunge una potenza di 80 Nm a 1500 giri/min. Di solito con 12 V ha la potenza giusta per montare una libreria Ikea senza avere problemi né di surriscaldamente o di fatica. Quindi come ha fatto?

Marketing tech, ingegeria e buon senso.

Il modello di trapano in questione ha 80 Nm di coppia: un valore rispettabile per il fai-da-te, ma ovviamente non sufficiente a spostare direttamente 300 tonnellate. Però può azionare un argano, che con il giusto sistema di demoltipliche, riesce a muovere carichi enormi. La Technische Universität Darmstadt ha realizzato uno studio di fattibilità per assicurarsi che la forza del trapano fosse sufficiente a far partire il sistema. Quindi: non è magia, è fisica applicata, leve, attrito ridotto e una spolverata di marketing. Quindi, in sintesi? Sì, un trapano da 12 V può tecnicamente “muovere” un Airbus, ma solo in condizioni ultra-controllate, con meccanismi su misura, e per pochissimi centimetri che vuole dire anche superfici lisce e con pneumatici ben gonfiati. La forza per farlo “rotolare” è molto inferiore rispetto a quella necessaria per sollevarlo o spingerlo in salita.

Fonte: Il Sole 24 Ore