Citroën C5 aircross, com’è e come va l’ibrida plug-in con 90 km di autonomia

Citroën C5 aircross, com’è e come va l’ibrida plug-in con 90 km di autonomia

I passeggeri posteriori, come quelli della prima fila, possono contare su un buon livello di comfort. Assente il tunnel così da avere un pavimento piatto e la possibilità di stare comodo anche quando si viaggia in cinque persone. Anche nella seconda fila le sedute sono riscaldate e hanno a disposizione due prese Usb-C.

Citroën C5 Aircross, la prova: come va l’ibrido plug-in

La protagonista della nostra prova, la versione ibrida plug-in, è dotata di motore termico 1.6 litri da 150 cv, abbinato ad un elettromotore da 125 kW alimentato da una batteria a ioni di litio con capacità netta di 17,8 kWh che consente di raggiungere un’autonomia massima in modalità 100% elettrica di 96 km.

La ricarica è disponibile solo in corrente alternata, come nella maggior parte dei veicoli ibridi plug-in, con caricatore di bordo standard da 3,7 kW o, in opzione da 7,4 kW.

Durante la prova abbiamo riscontrato avere un buono spunto, con uno 0-100 km/h coperto in 8,3 secondo e una velocità massima di 220 km/h.

Durante il test drive abbiamo guidato lungo un percorso misto che ci ha consentito di valutare le caratteristiche della vettura sia in un contesto urbano sia extraurbano. Il comfort viene mantenuto e nonostante le dimensioni, C5 Aircross sa essere agile anche nei contesti più impegnativi.

Fonte: Il Sole 24 Ore