come ammirare il fenomeno unico

come ammirare il fenomeno unico

Il 5 novembre, grazie anche alle buone condizioni meteo che questo strano novembre ci offre, potremo ammirare la Luna più apparentemente grande del 2025, un fenomeno che oramai tutti chiamano “superluna”.

È uno spettacolo che il cielo ci offre quando la Luna è al perigeo, ossia nel punto più vicino possibile alla Terra, e in più è al plenilunio. Essendo più vicina la vediamo più grande e anche più luminosa, non di tanto ma abbastanza per apprezzare il fenomeno. Il nostro satellite ci orbita attorno seguendo un’orbita che non è circolare, ma ellittica, con il punto più vicino alla Terra a 362.000 chilometri, mentre quello più distante è a 406.000. La differenza di dimensioni apparenti è quindi piccola, dell’ordine del 10%, difficile apprezzarla per un occhio non esperto, ma la differenza di luminosità si apprezza certamente, ed è un bello spettacolo. In questo caso la Luna sarà più grande del 7% per cento rispetto alla media, ma ben del 16% sarà più luminosa; quindi, apprezzabile anche da chi non è esperto.

Gli americani chiamano le lune che cadono in un anno con nomi che ricordano la natura e l’agricoltura, questa di novembre è la Luna del castoro, dato che è piena grosso modo quando i castori, in Usa, iniziano a costruirsi le tane per passare l’inverno.

Il momento migliore per osservare questo evento del cielo è subito dopo il tramonto del Sole, quando la Luna sorge all’orizzonte e ci appare più grande, per un noto effetto di percezione, che poi scompare man mano che si alza in cielo, e la vedremo anche rossastra, per la presenza di polvere nell’atmosfera, che disperde la luce blu e invece lascia passare quella rossa. Bene quindi cercarla alle prime ore della sera e seguirla per qualche minuto, osservandola ed eventualmente fotografandola anche con uno smartphone, con o senza paesaggio intorno o vicino a qualche monumento, ma comunque con una mano decisamente ferma, se non si dispone di un treppiede.

Fonte: Il Sole 24 Ore