come cambia il lavoro di team e manager

come cambia il lavoro di team e manager

Malgrado la varietà degli strumenti tecnologici per comunicare, sempre più sofisticati e affidabili, la facilità con cui ci connettiamo non garantisce né la chiarezza delle informazioni né la profondità dei legami. Ciò perché la tecnologia, da sola, non crea relazioni autentiche.

Tuttavia, non va sottovalutato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale nel semplificare alcune dinamiche relazionali complesse: che renda più efficienti è comunemente noto, ma forse non tutti sanno che può rivelarsi un potente alleato anche nella gestione di dinamiche relazionali in azienda. Non più una promessa astratta ma una realtà che plasma concretamente la struttura delle organizzazioni. Confinata fino a pochi anni fa all’automazione di compiti ripetitivi, oggi entra nelle maglie più sottili della vita aziendale ascoltando, suggerendo, prevenendo e connettendo.

Ma come cambia la qualità delle relazioni tra colleghi, manager e team quando la tecnologia non è solo uno strumento ma un interlocutore? E, soprattutto, quali nuove opportunità – e nuove sfide – emergono da questa rivoluzione?

L’IA che osserva, ascolta e suggerisce

Oggi, grazie a sistemi di people analytics, sentiment analysis e piattaforme di team management potenziate dall’IA, è possibile ottenere una fotografia aggiornata e dettagliata dello stato di salute di un’organizzazione.

Fonte: Il Sole 24 Ore