Come funziona l’edizione 2025 della social card “Dedicata a te”: in arrivo 500 euro per acquistare beni alimentari

Come funziona l’edizione 2025 della social card “Dedicata a te”: in arrivo 500 euro per acquistare beni alimentari

L’individuazione dei beneficiari

I comuni ricevono dall’Inps l’elenco dei nuclei familiari beneficiari, la priorità è data ai nuclei con indicatore Isee più basso individuati in base a tre criteri: devono essere composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011. Nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007. Il terzo criterio sono i nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.

Entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto ai singoli Comuni vengono forniti gli elenchi, attraverso un’applicazione WEB sul sito dell’inps.it unitamente alle relative istruzioni operative. I Comuni verificano la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi

Le procedure di ritiro delle carte

Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane, tramite la società controllata Postepay, e sono consegnate agli aventi diritto, previa prenotazione del ritiro presso gli uffici postali abilitati al servizio. Gli elenchi dei beneficiari della carta sono pubblicati in evidenza sui siti internet di ciascun Comune con modalità tali da garantire la riservatezza dei dati, per un periodo non inferiore a trenta giorni,

Per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice identificativo della carta assegnata. Oltre al beneficiario, destinatario della comunicazione, può recarsi all’ufficio postale per il ritiro anche un soggetto terzo appositamente delegato. Se il soggetto era un beneficiario già nel 2024 non deve ritirare un’altra carta, ma una volta ricevuta la comunicazione da parte del Comune, la card risulterà già ricaricata dell’importo relativo all’anno 2025.

La tempistica dell’utilizzo della social card

Le nuove carte abbinate a ciascun beneficiario sono nominative e sono rese operative con l’accredito a partire dal mese di settembre 2025. Resta da capire se il decreto verrà pubblicato nei tempi per assicurare il rispetto della tempistica stabilita. Le carte sono ritirate dai beneficiari del contributo presso gli uffici postali abilitati al servizio, secondo un criterio di scaglionamento, e non sono fruibili, con decadenza dal beneficio, se non viene effettuato il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025.

Fonte: Il Sole 24 Ore