
Come i giochi migliorano la leadership: obiettivi, regole e feedback
Inoltre, i giochi di successo curano in modo ossessivo la progettazione del feedback negativo, legato a quando il giocatore sbaglia. Se vogliono diventare giochi di successo devono infatti costruire il feedback negativo in modo che non crei frustrazione o abbandono del gioco.
Ciò che fanno è realizzare un sistema di feedback che permette di sviluppare ottimismo e capacità positive, di eliminare la paura di fallire e migliorare la percezione delle nostre chance di successo.
Il feedback negativo, legato all’errore, nei giochi deve essere divertente nelle modalità e deve creare quello che in gergo tecnico si chiama “imbarazzo felice”.
Un esempio di “imbarazzo felice” può essere quello del karaoke, dove il confronto con la canzone ci dice che siamo fuori tempo, non abbiamo detto le parole corrette, ci fa sentire un po’ stupidi, ma anche che possiamo arrivare alla fine senza perdere completamente la faccia. Anzi, forse addirittura conquistando l’ammirazione dei presenti per il nostro coraggio.
In questo modo, nel gioco, il feedback negativo diventa quasi una ricompensa, che rende ottimisti rispetto alla capacità di potercela fare, di riprovare. Non blocca ma spinge all’apprendimento.
Nella vita in azienda, questo elemento ci suggerisce di costruire feedback negativi con l’obiettivo di non far perdere fiducia nella possibilità di riuscita, aiutando le persone a:
• mettere in luce ciò che hanno realizzato e non solo ciò che manca,
• far leva sulla potenziale crescita delle capacità necessarie a raggiungere il risultato,
• usare l’errore come leva di apprendimento e non di insuccesso,
• individuare strategie alternative e incoraggiarle a sperimentarle.
I tre elementi relativi a Finalità dell’obiettivo, Regole e Sistema di feedback, traslati dai giochi alla vita professionale, possono aiutare a creare quella sensazione positiva che si ha quando si gioca, che aiuta a creare nelle persone benessere, voglia di fare, spirito di iniziativa e creatività.
Quindi perché non usare i suggerimenti che arrivano dal mondo del gioco per rendere il nostro lavoro più appassionante e giocoso?
*Founder&Partner bbsette – Consulenza, Formazione e Giochi Professionali
Loading…
Fonte: Il Sole 24 Ore