Come l’IA sta rivoluzionando la formazione aziendale: 3 strategie chiave

Come l’IA sta rivoluzionando la formazione aziendale: 3 strategie chiave

Misurare e mantenere le competenze

In terzo luogo, la misurazione garantisce che le conoscenze acquisite siano realmente consolidate. Una formazione sostenibile richiede più della semplice velocità. Deve incorporare una comprensione accurata e un’applicabilità a lungo termine. Le piattaforme di apprendimento basate sull’intelligenza artificiale non si limitano a monitorare il completamento dei corsi, ma anche lo sviluppo effettivo delle competenze attraverso valutazioni continue. La formazione ripetitiva sul posto di lavoro e le esperienze immersive possono aiutare a rafforzare le conoscenze. Ad esempio, i team di vendita possono utilizzare strumenti di intelligenza artificiale che analizzano le interazioni reali con i clienti dopo la formazione, misurando l’efficacia con cui vengono applicate le nuove tecniche e fornendo aggiornamenti continui di microlearning proprio quando le competenze iniziano a svanire, garantendo che l’investimento nella formazione alla vendita produca un miglioramento duraturo delle prestazioni.

Dal divario di competenze all’apprendimento strategico

Tuttavia, anche con questi strumenti, i professionisti della formazione e dello sviluppo devono affrontare delle sfide. Lo studio di Cegos riporta che quasi la metà dei professionisti delle risorse umane ha difficoltà ad adattare la propria offerta formativa con sufficiente rapidità per soddisfare le esigenze reali. I dipendenti, dal canto loro, spesso ritengono che le loro esigenze formative vengano soddisfatte troppo tardi. L’intelligenza artificiale può colmare questo divario utilizzando l’analisi dei dati di apprendimento per identificare tempestivamente le lacune di competenze e fornire interventi tempestivi.

La vera opportunità sta nel bilanciare un apprendimento accelerato con lo sviluppo di competenze a lungo termine. Le aziende non devono solo misurare la velocità con cui i dipendenti raggiungono le competenze, ma anche garantire che queste siano durature. Le strategie chiave includono il microlearning, i contenuti in grado di adattarsi, il tutoraggio e l’integrazione di fasi pratiche, tutte volte ad ancorare profondamente le conoscenze riducendo al contempo inutili ritardi.

Garantire un impatto duraturo

Per accelerare realmente il tempo necessario per acquisire competenze e garantire al contempo una comprensione accurata e duratura, le aziende hanno bisogno di soluzioni di formazione strutturate e scalabili. Percorsi di formazione strutturati supportano ritmi personalizzati e uno sviluppo continuo, consentendo ai dipendenti di impegnarsi nella crescita professionale senza interrompere le loro responsabilità quotidiane. Integrando la formazione nei flussi di lavoro quotidiani, le organizzazioni possono promuovere abitudini di apprendimento sostenibili e fornire ai dipendenti le competenze necessarie per ottenere prestazioni a lungo termine.

In breve, l’intelligenza artificiale non sostituirà l’apprendimento umano, ma lo migliorerà, solo se la applicheremo con uno scopo preciso. In qualità di leader, dobbiamo misurare il successo non solo in termini di velocità, ma anche di capacità sostenuta.

Fonte: Il Sole 24 Ore