come ottenere il voucher fino a 200 euro
Sono poco meno di 6mila (per la precisione 5.948) i prodotti che, con domande a partire dalle 7 di martedì 18 novembre, gli utenti potranno acquistare con il bonus elettrodomestici. L’elenco completo, che potrà essere comunque progressivamente aggiornato, è disponibile sul sito bonuslettrodomestici.it e include solo articoli che sono stati prodotti in uno stabilimento collocato nel territorio della Ue. Le categorie sono sette: frigoriferi, asciugatrici, cappe da cucina, forni, lavasciuga, lavatrici, piani cottura. I produttori che finora hanno aderito hanno caricato sulla piattaforma la lista dei prodotti venduti con 30 marchi diversi: Aeg, Beko, Bertazzoni, Blg, Bosch, De’Longhi, DELONGHI, Electrolux, Elica, Gaggenau, Galvamet, Glemgas, Hotpoint, Hotpoint/Ariston, Ignis, Indesit, Jetair, La Germania, La Germania 1882, LG Electronics, Miele, Miele & Cie. Kg, Neff, Samsung, Sangiorgio, Shock, Siemens, Smeg, Turboair, Whirlpool.
Nel dettaglio, i frigoriferi disponibili per l’acquisto con il bonus al momento sono 566. Le asciugatrici 161, le cappe da cucina 1.110, i forni 1.659, le lavasciuga 38, le lavastoviglie 592, le lavatrici 441, i piani cottura 1.381. La maggior parte dei prodotti disponibili rientra nelle classi energetiche A (2.162), A+ (741) e B (564).
Quanto vale il bonus
Ricapitolando, l’agevolazione prevedo lo smaltimento di un elettrodomestico da sostituire con uno nuovo della stessa categoria commerciale di classe energetica superiore. Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto, entro 100 euro per nucleo familiare. Può arrivare però fino a 200 euro per nuclei con Isee inferiore a 25.000 euro annui. Indicare l’Isee è necessario solo se si intende richiedere l’importo maggiorato. Il venditore, oltre alla documentazione relativa all’acquisto, è tenuto a conservare la documentazione riguardante la gestione di un eventuale reso e quella che attesta l’avvio dell’elettrodomestico sostituito al corretto smaltimento per il riciclo.
La definizione di nucleo familiare
Il contributo è concesso una sola volta per famiglia anagrafica e, comunque, non è cumulabile con altre agevolazioni, nonché con altri benefici, anche di tipo fiscale, relativi alla stessa tipologia di prodotti (ad esempio il bonus mobili collegato alle ristrutturazioni edilizie). Per famiglia anagrafica, sulla base del Dpr 223 del 1989, si intende l’«insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. Una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona».
Come si presenta la domanda
Possono presentare domanda tutti gli utenti finali residenti in Italia, maggiorenni, in possesso di Spid o Cie (carta d’identità elettronica), tramite l’app IO o il sito bonuselettrodomestici.it/utente (canali gestiti da PagoPA S.p.A.).
Fonte: Il Sole 24 Ore