
Controlli fiscali, dal 29 al 31 ottobre la prova scritta del concorso per 2.700 funzionari
Si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 ottobre 2025 la prova scritta prevista dal bando di concorso della selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di complessive 2.700 unità per l’area dei funzionari (famiglia professionale funzionario giuridico-tributario) per attività di controlli fiscali e servizi fiscali. Lo rende noto in comunicato stampa l’Agenzia delle Entrate.
Qui il calendario della prova scritta
Le materie dei quesiti della prova scritta
La prova d’esame consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate: diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta; – diritto civile e commerciale; diritto dell’Unione Europea; diritto amministrativo; contabilità aziendale; diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Una piattaforma informatica a disposizione
I candidati ammessi a sostenere la prova hanno a disposizione una postazione informatica. Al termine del tempo previsto per la prova il sistema informatico interrompe la procedura ed acquisisce definitivamente le risposte fornite dal candidato fino a quel momento, fermo restando che fino all’acquisizione definitiva il candidato può correggere le risposte già date. La correzione degli elaborati avviene con modalità che assicurano l’anonimato del candidato, utilizzando strumenti digitali. Una volta terminate tutte le correzioni degli elaborati ed attribuite le relative valutazioni, si procede con le operazioni di scioglimento dell’anonimato con modalità digitali
Braccialetto con QrCode
Il candidato dovrà obbligatoriamente stampare e portare con sé, ai fini della partecipazione alla prova concorsuale, la nota di partecipazione alla prova scritta allegata alla e-mail inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it Nella nota sono riportati, per ciascun candidato: i relativi dati anagrafici; la sede di svolgimento e l’orario della prova. Ad ogni candidato verrà fornito, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con un QRCODE che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in. Se il candidato dispone di tutti i documenti sopra indicati, verrà guidato presso un desk di check-in dove l’operatore, dopo aver verificato i documenti, provvederà a consegnargli un tablet per lo svolgimento della prova. Il tablet verrà univocamente associato al candidato scansionando il braccialetto precedentemente apposto e la lettera di partecipazione. Una volta eseguita correttamente l’associazione, il tablet sarà consegnato al candidato, che sarà guidato dal personale di sala a prendere posto
Fonte: Il Sole 24 Ore