Corre il deficit della Germania con la Cina

Corre il deficit della Germania con la Cina

Corre verso livelli record il deficit commerciale della Germania nei confronti della Cina. Secondo le previsioni dell’Agenzia statale per l’internazionalizzazione Germany Trade & Invest (Gtai), il disavanzo arriverà a quota 87 miliardi di euro quest’anno, con un aumento di circa venti miliardi rispetto al 2024. Verrà così superato il precedente record di 84 miliardi, registrato nel 2022.

Primo partner

Già ad agosto, la Cina è tornata a essere il principale partner commerciale della prima economia dell’Eurozona, anche a causa delle politiche protezionistiche del presidente statunitense, Donald Trump. Per otto anni consecutivi e fino al 2023, la Cina era stata il primo partner della Germania. Nel 2024 era stata però scavalcata proprio dagli Stati Uniti, anche perché Berlino aveva da tempo intrapreso un percorso di diversificazione delle catene di approvvigionamento, al fine di rendersi meno dipendente, soprattutto per prodotti strategici come chip e terre rare.

Una scelta confermata dal Governo in carica, guidato dal cristianodemocratico Friedrich Merz. Metterla in pratica è tuttavia molto complicato: lo ha dimostrato proprio in questi giorni l’immediato allarme scattato nell’industria tedesca (e non solo), in seguito alla stretta decisa da Pechino sull’export di terre rare e chip.

Nonostante le tensioni nei rapporti politici tra Europa e Pechino, con Trump alla Casa Bianca, gli equilibri commerciali sono di nuovo cambiati.

Fonte: Il Sole 24 Ore