
Cortina portavoce della cultura del benessere in vista delle Olimpiadi
Torna Cortina in Wellness, la manifestazione dedicata alla diffusione della cultura del benessere e dei corretti stili di vita giunta alla terza edizione, l’ultima prima dell’appuntamento internazionale delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Nella località delle Dolomiti, dal 28 al 30 agosto, in programma eventi ed esperienze legate al wellness, allo sport e alla qualità della vita, nella manifestazione promosso dalla Wellness Foundation, organizzazione non profit creata da Nerio Alessandri, fondatore e presidente di Technogym, per diffondere proprio la cultura del benessere.
Costruire una legacy
Guardando anche ai Giochi che qui saranno dal 4 al 22 febbraio 2026. «Rappresentano una grande occasione per diffondere la cultura della salute e della prevenzione e presentare l’Italia come il Paese del benessere e della qualità della vita», commenta lo stesso Alessandri: «Saranno un’opportunità preziosa per Cortina, che potrà presentarsi al mondo come una destinazione turistica attenta ai valori dello sport, del wellness e dei sani stili di vita. Sono orgoglioso di collaborare con tanti attori locali per lasciare una legacy duratura e far sì che il wellness diventi un elemento distintivo per Cortina, da vivere a 360°, come in nessun’altra destinazione turistica di montagna».
La manifestazione può contare sul patrocinio di Milano Cortina 2026, del Comune di Cortina d’Ampezzo, della provincia di Belluno, della Regione Veneto e di Fondazione Cortina, sulla collaborazione di Cortina for Us, Cortina R-Evolution e dell’Associazione albergatori di Cortina, e sul supporto di Cortina Marketing, dell’Ospedale Cortina e della stessa Technogym. All’apertura della tre giorni erano presenti, tra gli altri, il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il presidente di Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò, il sindaco della cittadina Gianluca Lorenzi.
Wellness destination
Nata da un’idea dello stesso Nerio Alessandri, Cortina in Wellness è un progetto che persegue un duplice obiettivo: promuovere stili di vita sani come opportunità sociale per i residenti e rendere Cortina una vera e propria “wellness destination” internazionale, fondendo il patrimonio del territorio con una nuova cultura e servizi orientati al benessere.
Fonte: Il Sole 24 Ore