
Covid, ecco il vaccino gratis per tutti gli over 60 contro l’ultima variante
Con la circolare “Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2025/2026 anti Covid-19” il ministero della Salute apre ufficialmente la stagione autunnale di contrasto del coronavirus alla base della pandemia del 2020.
Quale vaccino
Ricordando che il Sars-CoV-2 è “caratterizzato da continue variazioni nel suo genoma durante la replicazione dando luogo alla continua comparsa di varianti e sottovarianti” e che quindi i vaccini vanno adattati di conseguenza, ques’anno sarà utilizzato il siero aggiornato Comirnaty LP.8.1, già autorizzato da Ema e Aifa e che nelle prossime settimane darà in distribuzione alle Regioni.
Le categorie prioritarie
Tenuto conto del quadro epidemiologico attuale, il ministero mette in fila una serie di indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunno/inverno 2025/2026 contro la malattia.
Una dose di richiamo del vaccino LP.8.1 aggiornato sarà offerta attivamente alle categorie a tutte le persone over 60, agli ospiti di strutture di lungodegenza, alle donne in gravidanza, in allattamento e comunque nel periodo post partum, a medici e altro personale sanitario, nonché agli studenti in medicina e professioni sanitarie che svolgono tirocini in luoghi di assistenza e al personale in formazione.
Tra 6 mesi e 59 anni, inoltre, il vaccino sarà offerto a tutti i fragili per malattie cardiovascolari, diabete, obesità e malattie oncologiche, malattie respiratorie, insufficienza renale così come ai portatori della sindrome di Down e a persone con disabilità grave riconosciuta, ai trapiantati o a quanti aspettino di esserlo e a chi presenti immunodeficienze.
Inoltre si consiglia di vaccinarsi a familiari, caregiver e conviventi di persone con gravi fragilità e anche l’aver contratto il Covid di recente, dopo il precedente richiamo (la dose di richiamo è annuale), non rappresenta una
Fonte: Il Sole 24 Ore