crescita zona euro al 1,3%, Italia ferma allo 0,4%

crescita zona euro al 1,3%, Italia ferma allo 0,4%

BRUXELLES – Si è rivelato migliore del previsto il 2025 in termini di crescita economica. Secondo le previsioni d’autunno della Commissione europea, pubblicate lunedì 17 novembre, il prodotto interno lordo della zona euro dovrebbe salire dell’1,3%, rispetto a una stima in maggio dello 0,9%. Al tempo stesso non mancano i rischi legati anche all’andamento delle Borse. La situazione in Italia è assai peggiore. L’esecutivo comunitario si aspetta una crescita quest’anno di appena lo 0,4%.

«Anche in un contesto sfavorevole, l’economia dell’Unione europea ha continuato a crescere – ha spiegato in un comunicato il commissario all’Economia Valdis Dombrovskis –. Ora, dato il difficile contesto esterno, l’Unione deve intraprendere azioni risolute per sbloccare la crescita interna. Ciò significa accelerare il nostro lavoro sull’agenda della competitività, anche semplificando la regolamentazione, completando il mercato unico e promuovendo l’innovazione».

L’economia europea ha retto meglio del previsto l’urto provocato dall’arrivo alla Casa Bianca dell’imprevedibile Donald Trump, e della sua strategia unilaterale, soprattutto in campo commerciale. Molto probabilmente il denaro del Fondo per la Ripresa ha sostenuto l’attività economica in molti paesi della zona euro. Come detto, la stima 2025 di una crescita dell’1,3% nell’unione monetaria è migliore di quella del maggio scorso (0,9%). Nel 2026, la crescita dovrebbe essere dell’1,2%.

«Continuano a dominare i rischi al ribasso», avverte l’esecutivo comunitario nel rapporto. «La persistente incertezza in materia di politica commerciale continua a pesare sull’attività economica, in un contesto nel quale dazi e restrizioni non tariffarie potrebbero limitare la crescita economica più del previsto. Un ulteriore inasprimento delle tensioni geopolitiche potrebbe intensificare gli shock dal lato dell’offerta». Bruxelles mette anche l’accento su eventuali crolli in Borsa.

Fonte: Il Sole 24 Ore