Da GoPro a Kohl’s, tornano i meme-stock: sfida agli hedge con rialzi folli del 400%
Cos’hanno in comune Go Pro (azienda che produce macchine fotografiche), Krispy Kreme (che invece vende ciambelle), Opendoor Technologies (che ha una piattaforma digitale per immobili online) e Kohl’s (rivenditore omnichannel)? Nulla, tranne una caratteristica ben precisa, che ha reso tutte queste società delle “meme-stock” in grado di volare alla Borsa di New York anche del 400% in pochi giorni: sono tutte società su cui gli hedge fund stanno scommettendo al ribasso attraverso le cosiddette “vendite allo scoperto” e su cui un esercito di piccoli risparmiatori – secondo quanto scoperto dal Financial Times – si è coalizzato per far salire i titoli e tirare uno schiaffo ai fondi. Tra un meme e l’altro, sul forum WallStreetBets di Reddit, i piccoli risparmiatori sembra abbiano creato un vero e proprio esercito che sta prendendo in contropiede gli hedge fund: più questi ultimi speculano al ribasso sui titoli, più i risparmiatori li tirano in alto.
Davide contro Golia
Prendiamo il titolo Opendoor Technologies, su cui – secondo i dati di Bloomberg – le posizioni ribassiste (di chi appunto scommette sulla discesa del titolo vendendolo allo scoperto) ammontano al 28,32% del flottante. Questo significa che ci sono fondi che vendono azioni allo scoperto (prima se le fanno prestare e poi le vendono scommettendo sul ribasso del titolo) per un ammontare pari a un terzo del capitale della società sul listino. Ebbene, altri investitori come i piccoli risparmiatori – con acquisti in massa – sono riusciti a invertire la marcia del titolo e a farlo salire tra il 7 e il 21 luglio del 413%. Questo significa che gli hedge fund ribassisti si stanno prendendo un sonoro schiaffo: più le azioni salgono, più loro perdono soldi e sono costretti a chiudere le speculazioni in grave perdita. E che dire di Krispy Kreme? Gli hedge fund stanno vendendo allo scoperto azioni pari al 30% del capitale sul mercato. Anche qui, un terzo del flottante. Ma il titolo dal 18 al 23 luglio è salito del 42%. Altro schiaffo sonoro. Ma la concentrazione maggiore di vendite allo scoperto è costruita sul titolo Kohl’s: metà del suo capitale flottante (il 49,28%) è in prestito per essere venduto allo scoperto. Ma anche qui gli hadge fund non se la stanno passando bene: dal 18 al 22 luglio il titolo è salito del 49,88%. Il 23, però, ha poi perso il 15%. E GoPro, su cui le posizioni ribassiste ammontano a “solo” il 10% del capitale, ha fatto uno show ancora più clamoroso in Borsa: +136% negli ultimi giorni.
Il precedente di GameStop nel 2021
La moda delle meme-stock, cioè di azioni prese di mira dalle vendite allo scoperto che sul forum WallStreetBets diventano dei meme così potenti da attirare all’acquisto molti risparmiatori, non è nuova: era scoppiata già nel 2021 con il boom in Borsa di GameStop. Anche in quel caso il copione era stato lo stesso: un esercito di piccoli risparmiatori, galvanizzati dai meme, hanno preso in contropiede chi speculava al ribasso. Ma poi la volatilità sul titolo fece male a non poche persone di quello stesso esercito. Volatilità che anche oggi si vede: Opendoor Technologies, dopo essere volata del 413% in pochi giorni, negli ultimi due ha perso il 31%. Il gioco è altamente pericoloso e speculativo. Tanti potrebbero farsi male. Ma sembra tornato in auge in questo periodo che vede Wall Street sui massimi storici.
Fonte: Il Sole 24 Ore