Da Intesa Sanpaolo sostegno alle pmi per ridurre le emissioni di CO2

Da Intesa Sanpaolo sostegno alle pmi per ridurre le emissioni di CO2

Prosegue l’impegno di Intesa Sanpaolo per la sostenibilità e, soprattutto, per favorire la transizione ecologica delle imprese italiane, considerando la sostenibilità un vantaggio competitivo per l’economia del Paese.

Il nuovo programma per le pmi

Da qui il lancio di un nuovo programma dedicato alle imprese e al miglioramento del loro profilo di sostenibilità e competitività sui mercati: «CO₂ Mitigation Solutions», che permette alle aziende di misurare tramite uno specifico strumento la propria impronta di carbonio; definire un percorso pluriennale di riduzione delle emissioni di CO2 coerente con scenari science-based (GHG protocol); agire sulla base di un set di proposte di interventi industriali di decarbonizzazione; sostenere economicamente progetti internazionali di mitigazione dei cambiamenti climatici.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese e l’area di governo Chief Sustainability Officer guidata da Paola Angeletti e punta ad accompagnare in particolare le pmi nel percorso di crescita e nella valorizzazione della sostenibilità nelle proprie strategie aziendali.

Sostegno in due fasi

La banca agirà in due direzioni: metterà a disposizione uno strumento di misurazione delle emissioni di CO₂ generate, per definire obiettivi e azioni di riduzione attraverso interventi sui processi aziendali. E al contempo darà la possibilità alle aziende clienti, per le emissioni residue, di accedere a crediti di carbonio certificati da standard internazionali, finanziando progetti ad alto impatto ambientale selezionati dalla banca che incentivano la tutela forestale e generano importanti co-benefici in termini di biodiversità e di supporto alle comunità locali.

I crediti di carbonio, rappresentano una tonnellata di CO2 equivalente ridotta o rimossa dall’atmosfera grazie ad un progetto che ha generato un impatto positivo sull’ambiente. Attraverso il loro acquisto, le imprese possono contribuire economicamente al supporto di uno o più progetti di tutela ambientale.

Fonte: Il Sole 24 Ore