
Da Morbidelli tre nuovi modelli: la naked F352 e le crossover T352X e T502X
Il nome è italiano ma la proprietà – come accade sempre più spesso – è cinese: la pesarese Morbidelli, piccola azienda nata nel 1968 che vanta successi nel motomondiale, è oggi di proprietà della cinese Keeway Group (presente in 104 Paesi nel mondo e coproprietaria di Benelli) che la controlla attraverso la filiale italiana Mbp (acronimo di Moto Bologna Passione) affidandosi a ben 218 concessionari in Italia. Dopo il lancio della adventure T1002Vx, arrivano tre modelli di cilindrata medio-piccola a completare la gamma che ora comprende in tutto quattro scooter, tre naked, quattro adventure e una cruiser. Sono due crossover – le T352X e T502X – e la naked (o meglio streetfighter) F352, accomunate da una particolare attenzione al design, alla ricca dotazione di serie, dal prezzo molto concorrenziale e dal fatto di essere guidabili con patente A2; in più, c’è la garanzia di tre anni e l’assistenza stradale di due anni.
Adventure per tutti
Le T352X (5.490 euro, azzurra, bianca o nera) e T502X (5.990 euro, azzurra, bianca o nera) sono due crossover con ruota anteriore da 19 pollici e cerchi a raggi che puntano a due utilizzatori diversi: la prima, più facile e leggera (180 kg in ordine di marcia, merito anche del telaio in alluminio), mira a conquistare il pubblico dei più giovani che si affacciano al mondo delle moto, mentre la seconda punta a un pubblico più maturo.
La T352X monta un bicilindrico in linea di 349,2 cc capace di 42 cv a 11mila giri, ha la sella a 82 cm da terra che consente a tutti di poggiare i piedi a terra ed è adatta al fuoristrada leggero grazie all’escursione delle sospensioni, 160 mm per la ruota anteriore e 145 mm per la posteriore. Essendo dedicata ai neofiti, la T352X dispone del controllo di trazione (disattivabile, come anche l’Abs al posteriore), assente sulla sorella maggiore. Quest’ultima monta un nuovo bicilindrico di 486 cc che eroga 48 cv ed è leggermente più grande: pesa 210 kg in ordine di marcia, ha la sella a 83 cm da terra, telaio in acciaio e sospensioni con maggior escursione rispetto alla T352X (180 mm all’anteriore, 165 mm al posteriore). Sulla T502X l’Abs può essere disattivato al posteriore impostando la modalità Off-Road. Entrambe le moto montano una strumentazione verticale (tipo tablet da 5”) e, tra gli optional, hanno le borse (laterali e top case) sia rigide sia morbide.
Piccola streetfighter
La F352 (5.190 euro, blu, nera o bianca) ha un design particolarmente curato e moderno, da piccola “combattente della strada”; ha in comune il motore con l’adventure T352X cui abbina una ciclistica ad hoc: il telaio perimetrale in alluminio è accoppiato a una forcella da 41 mm di diametro a steli rovesciati e a un monoammortizzatore con leveraggi progressivi, regolabile nel precarico; i cerchi in lega di alluminio hanno entrambi diametro di 17 pollici, mentre i freni J.Juan annoverano un disco anteriore flottante da 300 mm morso da una pinza a 4 pistoncini e uno posteriore da 240 mm. La F352 è la più leggere del gruppo – solo 175 in ordine di marcia – e dispone di controllo di trazione e Abs Bosch a doppio canale, entrambi disattivabili con i riding mode disponibili (non modificano la risposta del motore): Standard, Sport (controllo disattivato) ed Expert (controllo e Abs posteriore disattivati). La strumentazione è composta da un display orizzontale da 5”.
Sim integrata
Tutte e tre le nuove Morbidelli dispongono della connettività dotata di Sim: con la app Morbidelli è possibile, tra le altre cose, la navigazione Gps integrata, conoscere da remoto la posizione della moto, essere allertati su tentativi di furto e spegnere il motore, e inviare un segnale di Sos a un numero di telefono predefinito (c’è un pulsante dedicato sul blocchetto destro).
Fonte: Il Sole 24 Ore