
Dal 1998, le case in città si sono rivalutate del 50% (+140% a Milano)
Se chi investe nel settore immobiliare non guarda solo ai rendimenti da locazione ma anche alla rivalutazione del capitale, solo nelle grandi città italiane, dal 1998 al 2024, questa è, da sola, cresciuta in media del 51,5 per cento. Inutile dire, che la città in cui le case si sono rivalutate di più è Milano, con un balzo del valore del capitale, in 25 anni, del 140,3% seguita da Firenze, con 82,7 per cento. Lo rileva Tecnocasa.
«Dal 1998 al 2024 la città che ha messo a segno l’incremento maggiore è stata Milano che registra 140,3%. Gli anni 2000 – spiega Fabiana Megliola, responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – hanno visto una crescita importante dei prezzi della città (15,2%) e anche il 2002 (+13,5%). A Milano hanno contribuito in modo notevole gli interventi di riqualificazione che hanno interessato la città negli anni (dalla riqualificazione delle aree dismesse al potenziamento delle linee della metropolitana). Firenze ha visto una crescita importante nel 2002 quando i prezzi salirono oltre il 17% anche grazie ai lavori in corso per la costituzione del polo universitario a Novoli. Incide anche la richiesta da parte degli investitori, soprattutto nelle aree centrali. Napoli ha visto un recupero dei valori tra la fine degli anni ’90 e il 2000 e negli ultimi tempi ha beneficiato del forte afflusso turistico che ha stimolato la domanda per investimento destinato al turistico ricettivo. Torino dal 1998 ha registrato una crescita dei valori del 23,5% messa in campo, inizialmente, per le “Olimpiadi Invernali”. Successivamente il mercato ha registrato una diminuzione dei prezzi legati soprattutto alla bassa capacità di spesa dei potenziali acquirenti. Negli ultimi tempi la città sta vivendo un buon periodo grazie alla Alta Velocità che la collega a Milano e al recente interesse parte di investitori stranieri.».L’unica città – spiega ancora Megliola – che ha perso valore «in questi ultimi anni è stata Genova che ha sempre sofferto per una carenza di qualità abitativa e per la prevalenza di immobili popolari i cui prezzi si sono ribassati nel tempo perché non incontravano il favore dei potenziali acquirenti. Ha sofferto anche di problematiche legate alla natura del territorio. La città attualmente registra un interesse di investitori ed è in attesa del completamento dei lavori per il terzo valico».
Sempre Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa a livello di investimento non ci sono stati importanti cambiamenti nella seconda parte del 2024. I rendimenti annui da locazione per un bilocale da 65 mq sono aumentati rispetto a un anno fa e si sono portati a 5,8%, complice l’aumento dei canoni di locazione nell’ultimo anno. Le metropoli che spiccano per avere i rendimenti maggiori sono: Genova con 7,6 %, Palermo con 7,2%, Verona con 6,7 per cento.
Fonte: Il Sole 24 Ore