Dalla carta di identità ai bagagli a mano: le nuove regole da conoscere prima di partire per le vacanze

Dalla carta di identità ai bagagli a mano: le nuove regole da conoscere prima di partire per le vacanze

Negli aeroporti italiani non è più obbligatorio mostrare un documento di riconoscimento insieme alla carta di imbarco al gate per tutti i voli nazionali ed europei nell’area Schengen. Ma, i documenti – precisa l’Ente nazionale dell’aviazione Pierluigi De Palma – dovranno sempre essere portati e disponibili per una qualsiasi verifica. Rimangono attivi tutti i controlli di sicurezza necessari. La novità, conferma l’Enac, è già operativa. «C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo, ci si imbarca anche più velocemente», spiega De Palma, nella perplessità dei consumatori. «La sicurezza del trasporto aereo viene prima della velocità», osserva il Codacons.

I documenti saranno sempre necessari

La novità riguarderebbe circa 51 milioni di passeggeri italiani in viaggio verso i Paesi dell’area Schengen e consentirebbe di ridurre del 50% la durata dei controlli all’imbarco. Ma questo non esclude la possibilità di mostrare obbligatoriamente un documento di riconoscimento se richiesto, insieme alla carta d’imbarco al gate per tutti i voli nazionali ed europei. I documenti precisa il presidente dell’Ente nazionale dell’aviazione civile Pierluigi Di Palma, dovranno però «essere sempre portati e disponibili per una qualsiasi verifica».

Bagaglio: chiarezza su misure e costi

Per non essere impreparato alla partenza occorre tener presente le modifiche che stanno avvenendo ai controlli. In caso di bagaglio perso o danneggiato, si potrà contare su un rimborso più veloce e su responsabilità meglio definite da parte dei vettori. Una delle grandi novità riguarda le dimensioni del bagaglio a mano: grazie alle nuove regole, le compagnie aeree dovranno indicare in modo chiaro e uniforme le dimensioni consentite e i relativi costi. Basta sorprese al gate o supplementi improvvisi. Inoltre, un piccolo bagaglio a mano dovrà essere sempre incluso gratuitamente, anche nei biglietti low cost: si tratta di un diritto minimo, riconosciuto a tutti i passeggeri.

It wallet

Entro il 2026 tutti i paesi Ue dovranno adottare un portafoglio digitale. Con l’It wallet, che si inserisce nel progetto europeo European digital identity wallet, si potrà avere sullo smartphone una serie di documenti: in una prima fase tessera sanitaria, carta della disabilità, poi la patente di guida e a seguire altri “attributi” digitali, anche di fornitori privati.

Fonte: Il Sole 24 Ore