Dalla prevenzione una spinta per il Paese

Dalla prevenzione una spinta per il Paese

Puntare sulla prevenzione, come leva strategica per ridurre i costi del sistema sanitario e rilanciare allo stesso tempo la produttività e la compeetitività del Paese. E’ il tema posto al centro del dibattito in Assolombarda, all’interno della nuova edizione del Life Science Forum. Evento dedicato a quello che per la Lombardia rappresenta un asset economico fondamentale, filiera che rappresenta oltre il 12% del Pil regionale, forte di una rete di centri di ricerca unica in Europa, con 18 IRCCS basati sul territorio.

«La prevenzione – spiega il presidente di Assolombarda Alvise Biffi – è una leva strategica per la sostenibilità dei conti pubblici e per la stessa competitività del Paese. Sul fronte delle risorse accogliamo positivamente i fondi aggiuntivi di 2,4 miliardi previsti nella legge di bilancio. E’ tuttavia necessario un cambio di passo, con una governance più flessibile e orientata agli investimenti, in grado di garantire continuità e risultati concreti. Per questo, Assolombarda ha sviluppato un progetto che punta a rendere la Lombardia una best practice europea e chiediamo che Bruxelles possa contabilizzare in modo diverso questo settore: la salute non è un costo e la prevenzione in particolare rappresenta un investimento».

L’obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso, in cui immunizzazioni e screening possano abbattere le spese dirette delle cure rilanciando anche la produttività del sistema attraverso un miglioramento complessivo dello stato di salute della popolazione.

Scorporo di questi esborsi che al momento non è previsto dalle regole Ue del patto di stabilità e che tuttavia, se vissuto come un investimento, potrebbe presentare dei ritorni significativi.

Fonte: Il Sole 24 Ore