
Dalle cantine alle abbazie, Franciacorta da scoprire in tutte le stagioni
Diciannove Comuni, un’area di circa 275 km quadrati che abbraccia l’estremità meridionale del lago d’Iseo e si sviluppa fra terreni pianeggianti e collinari che godono di microclimi particolari. La Franciacorta è sinonimo di “bollicine” ma è anche un territorio con una biodiversità unica, tappezzata di vigneti (gli ettari vitati sono circa 4000, per una produzione di oltre 20 milioni di bottiglie) e punteggiate da piccoli borghi, dimore duecentesche e cantine. Una destinazione da girovagare in libertà, all’insegna del vino, di tesori d’arte e di una ricca proposta culinaria. In estate si può assaporare la frescura del lago e fare tappa alla celebre Mont’Isola (teatro nel 2016 dell’opera-passerella dell’artista bulgaro Christo), a inizio autunno l’appuntamento da non perdere è con il rito della vendemmia e delle cene fra i filari in occasione del Festival di Franciacorta (quest’anno in programma dal 19 al 21 settembre) e nel resto dell’anno si possono scoprire le meraviglie storiche del territorio, anche a cavallo della bicicletta. Ecco alcuni itinerari per un week end rigenerante e fuori dall’ordinario.
Fonte: Il Sole 24 Ore