
Dall’ecosistema AIoT alla comunicazione senza rete mobile della famiglia 15T. Tutte le novità di Xiaomi
A Monaco di Baviera il produttore di elettronica cinese Xiaomi accelera, integra l’Ai dappertutto e sforna decine di nuovi prodotti. Al centro della presentazione la sua nuova gamma flagship: ‹‹Xiaomi 15T Series››, che include ‹‹Xiaomi 15T›› e ‹‹Xiaomi 15T Pro››. Questo lancio segna una decisa evoluzione della Serie T di Xiaomi grazie alla potente fotocamera e ad alcune novità, come la possibilità di comunicare tra loro senza rete cellulare o Wi-Fi. Annunciati anche sette nuovi prodotti che ampliano la sua gamma AIoT nei mercati globali: dall’orologio intelligente agli auricolari fino ai robot per la pulizia. Ma andiamo con ordine e partiamo con gli smartphone.
Come è cambiata la famiglia Xiaomi 15 T series?
Il nuovo flagship di Xiaomi introduce ‹‹Xiaomi Offline Communication››. In sostanza, i modelli 15T e 15T Pro possono comunicare tra loro senza rete cellulare o Wi-Fi fino a 1,3 km (15T) e 1,9 km (15T Pro). Una funzione utile in zone isolate, resa possibile dal sistema ‹‹Astral Communication››, che integra antenne ad alte prestazioni e gestione intelligente dei segnali.
Per garantire una connessione stabile e adattabile in ogni circostanza, Xiaomi Astral Communication integra anche: il sistema ‹‹Xiaomi Surge T1S Tuner››, che sfrutta in modo intelligente GPS, Wi-Fi, Bluetooth e rete mobile, unito al ‹‹Super Antenna Array››, che combina un’antenna ad alte prestazioni e la tecnologia ‹‹AI Smart Antenna Switching››, per ottimizzare sempre la qualità del segnale.
Che si tratti di streaming, navigazione o gaming, questo sistema assicura una connessione affidabile e continua.
Quanto al comparto fotografico, che storicamente è sempre stato uno dei tratti distintivi dei telefonini di alta gamma di Xiaomi, si conferma la collaborazione con Leica: tre i sensori. Il 15T Pro copre focali da 15 a 230 mm, con uno zoom ottico 5x e fino a 20x digitale. Entrambi i modelli montano un sensore principale da 50 MP con ottiche Summilux e aperture fino a ƒ/1.62. Il Pro adotta il nuovo sensore ‹‹Light Fusion 900››, capace di una gamma dinamica di 13,5 EV. Per i video: supporto 4K HDR10+ su tutte le lenti, con il Pro che arriva a 4K 120 fps e 8K 30 fps.
Fonte: Il Sole 24 Ore