Dall’edilizia alle barche per la Guardia costiera, la corsa di Piloda group
Unità per la Capitaneria con Ai e sistemi senza pilota
Piloda si è aggiudicata l’appalto pubblico per la costruzione di queste imbarcazioni e, nella prima fase, saranno costruite quattro unità, che costituiranno il nucleo iniziale della commessa. Le unità saranno sviluppate sulla base di un progetto della turca Vn maritime technologies, che incorpora la tecnologia brevettata Ök hull, concessa in licenza dall’azienda islandese Rafnar. La collaborazione tra le due aziende punta sull’integrazione di tecnologie all’avanguardia, con particolare attenzione all’uso dell’intelligenza artificiale e dei sistemi di controllo remoto per droni di superficie e subacquei. In effetti, uno degli obiettivi della partnership tra Piloda e Vn è lo sviluppo di progetti congiunti per sistemi senza pilota.
Intanto, a Napoli, al termine di una traversata di oltre mille miglia nautiche (coordinata da Cafimar, in collaborazione con la controllata Somat), è arrivato il nuovo bacino che aiuterà a sviluppare questi progetti. È stato progettato, spiegano all’azienda, per offrire massima autonomia operativa, elevata efficienza tecnica e ridotto impatto ambientale.
Tra le principali dotazioni della struttura galleggiante ci sono sistemi indipendenti (due gru su rotaia, sei argani, gruppi elettrogeni, illuminazione e impianti elettrici autonomi nonché vasche integrate per la raccolta delle acque di carenaggio); un apparato digitale integrato con software proprietario (che consente lavorazioni simultanee in sicurezza, riducendo i tempi di fermo nave e ottimizzando i costi); e poi una gestione ambientale avanzata (sistema interno e autonomo per il contenimento e lo svuotamento fino a 50mila litri di acque di sentina e carenaggio, che elimina la necessità di bettoline esterne e riduce l’impatto).
Ecoedilizia nella città di Napoli
Oltre che sul settore nautico, come si accennato, il gruppo è, da tempo, impegnato nel settore delle costruzioni. Con il braccio operativo Piloda Building è presente in diversi settori e importanti lavori soprattutto in Campania. A Scampia, Piloda Building, sta realizzando un ambizioso intervento che punta a trasformare l’ex sito della Vela Verde in un moderno ecoquartiere. Il progetto prevede la costruzione di 145 nuovi alloggi: 97 distribuiti nei tre edifici del Lotto A e 48 nel Lotto L. L’ecoquartiere, immerso nel verde, includerà anche asili nido, un Civic center e ampi spazi comunitari. Tutti gli edifici saranno realizzati secondo standard di efficienza energetica, garantendo un impatto ambientale minimo e un elevato comfort abitativo. Il cantiere coinvolge 100 unità lavorative, 25 ditte specializzate subappaltatrici e 50 professionisti tra ingegneri e progettisti di Piloda Building.
Si tratta sempre di riqualificazione delle periferie, ma con un approccio diverso, poiché in molti casi si lavora con i residenti nelle case: parliamo dell’intervento che Piloda group realizza sull’edificio P4 del Comprensorio 10, situato in via Edoardo Scarpetta, nel quartiere Ponticelli di Napoli. Quartiere nato come edilizia popolare post terremoto e situato in un’area strategicamente importante per il Comune di Napoli, accanto all’uscita Ponticelli-Barra della strada statale 162, a via Argine e al Palavesuvio.
Fonte: Il Sole 24 Ore