Damiani (Fi): 30 milioni in più al Fondo Prima casa per giovani coppie e famiglie numerose

Damiani (Fi): 30 milioni in più al Fondo Prima casa per giovani coppie e famiglie numerose

Uno stanziamento aggiuntivo di 30 milioni per il fondo di garanzia per la prima casa, il raddoppio della dotazione delle risorse per biblioteche ed editoria, un meccanismo di detrazione per i fornitori di dispositivi medici. Un fondo da 80 milioni per la rigenerazione urbana. Sono alcune delle novità contenute nel decreto Economia, un provvedimento omnibus che ha avuto il via libera del Senato. Il testo avrà ora un esame lampo a Montecitorio prima delle ferie estive. In Parlamento24 ne abbiamo parlato con il senatore Dario Damiani di Forza Italia, uno dei tre relatori del provvedimento.

Prima casa: 30 milioni in più per favorire giovani coppie e famiglie numerose

Arriva uno stanziamento aggiuntivo per il Fondo Prima casa a favore di giovani coppie e famiglie numerose. «Si tratta di un Fondo gestito da Consap – ricorda Damiani – che sta dando importanti risultati per giovani coppie under 36 e le famiglie numerose che finalmente possono acquistare casa. È un fondo che dà garanzie anche a chi non ha capacità reddituale. Un fondo che garantisce per l’80 e anche il 90% e offre la possibilità di prendere, attraverso un istituto bancario, un mutuo e acquistare la prima casa. Quindi abbiamo ritenuto di inserire ulteriori risorse – 30 milioni di euro – perchè siamo convinti che soprattutto nell’ultima parte dell’anno, con la riduzione anche dei tassi di interesse, le richieste per questo tipo di fondo ci saranno più richieste».

La proroga della società Milano-Cortina

Nel testo ha trovato spazio anche la proroga a tutto il 2033 della società “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026”. «Le Olimpiadi non finiranno quando chiuderanno i Giochi olimpici – sottolinea Damiani – ma quelle opere infrastrutturali che si stanno creando in quel territorio, continueranno anche negli anni successivi. Ed ecco perchè abbiamo pensato alla possibilità di prorogare l’organismo che oggi sta curando non soltanto i progetti, ma anche la messa a terra delle opere infrastrutturali. Dando al territorio tutte quelle che sono le opere infrastrutturali pensate che verranno fatte adesso, prima delle Olimpiadi e anche successivamente».

Raddoppiano la dotazione di fondi per biblioteche ed editoria

Raddoppia la dotazione di fondi per biblioteche ed editoria con un aumento di 30 milioni di euro. «È un fondo per la cultura già esistente al ministero. Lo abbiamo ampliato – dice Damiani – proprio per sostenere la filiera dell’editoria libraria. Per sostenere le librerie, anche storiche e dare la possibilità di mantenere in vita quest strutture importanti per la cultura. Sostenendo anche l’editoria digitale. Sostenere un settore che vive un momento di crisi».

Fonte: Il Sole 24 Ore