
date, settori coinvolti e fasce di garanzia
L’escalation militare israeliana nella Striscia di Gaza ha spinto diversi sindacati italiani a indire mobilitazioni in solidarietà alla popolazione palestinese. Le giornate interessate dagli scioperi sono al momento il 19 settembre (Cgil) e il 22 settembre (sindacati di base). Ecco i settori a rischio.
Sciopero 19 settembre, servizi pubblici essenziali non coinvolti
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, che il 19 parteciperà al corteo che sfilerà a Catania, ha spiegato che poiché «i tempi sono strettissimi», lo sciopero di venerdì 19 settembre non riguarderà i servizi pubblici essenziali regolati dalla legge 146 (come i trasporti, la scuola e la sanità per i quali l’astensione va proclamata con un anticipo più ampio). Le categorie dei settori privati decideranno invece il pacchetto di ore di sciopero. Le iniziative saranno a livello territoriale, anche prevedendo assemblee, presidi e manifestazioni. «Lo sciopero di 4 ore a fine turno o nell’ambito della prestazione lavorativa – spiega la Federazione dei Trasporti (Filt) della Cgil – interesserà autisti di mezzi pesanti, driver e impiegati del trasporto merci e logistica, gli addetti del settore viabilità di Anas, società regionali e autostrade e gli addetti del Rent a Car, del noleggio senza conducenti, della gestione dei parcheggi. Nei porti i lavoratori e le lavoratrici possono scioperare fino a un massimo di 24 ore, con l’esclusione di coloro che operano per imprese, le cui attività possono in qualche modo coinvolgere i diritti delle persone costituzionalmente tutelati».
Sciopero generale il 22 settembre (sindacati di base)
I sindacati di base Cub, Adl e Sgb hanno annunciato invece uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di lunedì 22 settembre «per manifestare il sostegno incondizionato alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese».
Trasporti a rischio, fasce di garanzia garantite
Questo sciopero dovrebbe riguardare trasporti pubblici, scuole, università e lavoratori portuali. Per quanto riguarda i trasporti ferroviari i possibili disagi cominceranno alle 21 di domenica 21 settembre e termineranno alle 20:59 del giorno successivo. Per quanto riguarda gli aerei non sono previsti al momento scioperi, mentre il trasporto pubblico locale, la logistica e il settore marittimo sciopereranno 24 ore con varie modalità.
Fasce di garanzia assicurate
Saranno comunque assicurate le fasce di garanzia tra mattina e pomeriggio per consentire ai pendolari di recarsi al lavoro o nei luoghi di studio.
Fonte: Il Sole 24 Ore