Dazi, cos’è il meccanismo anti coercizione previsto dall’Ue

Dazi, cos’è il meccanismo anti coercizione previsto dall’Ue

Per proteggere il suo commercio, rispondere alle aggressioni economiche e alle pratiche commerciali sleali compiute da potenze extra-europee l’Ue sta lavorando all’introduzione del cosiddetto meccanismo anti-coercizione. Lo scopo di questo strumento, come spiegano le istituzioni europee, è quello di agire da deterrente, consentendo all’Unione di risolvere i conflitti commerciali attraverso la diplomazia. Ma in caso di necessità, potrebbe essere impiegato per intraprendere azioni contro paesi extra-europei, con misure che vanno dalle limitazioni commerciali alle restrizioni per investimenti e finanziamenti.

Il 6 giugno 2023 il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sul testo legislativo finale che introduce il meccanismo anti-coercizione. Poi, il 3 ottobre 2023, l’accordo è stato approvato dagli eurodeputati.

Fonte: Il Sole 24 Ore