DHL Express inaugura la filiale di Casier e delinea il futuro del commercio globale

DHL Express inaugura la filiale di Casier e delinea il futuro del commercio globale

Il 6 novembre DHL Express Italy ha inaugurato la nuova filiale di Casier, in provincia di Treviso: un investimento strategico che rafforza la presenza dell’azienda in Veneto, una delle regioni chiave per l’export italiano. Da qui infatti parte il 13% del valore totale dell’export italiano e la facility logistica si inserisce in un network capillare che sostiene l’accesso delle imprese italiane ai mercati internazionali.

La nuova sede è stata progettata per integrare tecnologie avanzate che migliorano l’efficienza operativa e la qualità del servizio. Il cuore dell’impianto è uno smistatore automatizzato con una capacità di 6.000 pezzi all’ora che consente di rispondere alle esigenze di consegne sempre più rapide e puntuali. L’infrastruttura, dotata di impianto fotovoltaico e sistema di accumulo, garantisce continuità operativa con un approccio di efficienza energetica e ridotto impatto ambientale per l’intera sede.

“L’inaugurazione della sede di Casier rappresenta un investimento locale importante ed è parte di una strategia più ampia che guarda oltre i confini nazionali.” Afferma Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy. “In un contesto in cui le dinamiche del commercio internazionale evolvono rapidamente, la capacità di connettere territori produttivi come il Veneto ai mercati globali è fondamentale, sia per noi che per i nostri clienti.” In questo scenario DHL Express si conferma partner strategico per le imprese italiane: nel 2024 l’azienda ha gestito esportazioni per un valore di 7,3 miliardi di euro, pari al 10% dell’export extra-UE via aereo e al 49% del totale espresso, gestendo circa 14 milioni di dichiarazione doganali all’anno.

Nonostante le recenti tensioni geopolitiche e l’introduzione di dazi doganali, il commercio globale mostra una sorprendente resilienza. Secondo il DHL Global Connectedness Tracker, nel primo semestre 2025 il commercio mondiale ha registrato uno degli incrementi più rapidi dal 2010, con una previsione di crescita media annua del 2,5% fino al 2029. La distanza media percorsa dalle merci ha raggiunto un record di 4.990 km, mentre la quota di scambi all’interno delle principali regioni mondiali è scesa al minimo storico del 51%, smentendo le ipotesi di regionalizzazione.

Le principali sfide per le aziende italiane riguardano i dazi USA e la recessione tedesca, due mercati storicamente rilevanti per l’export italiano. Tuttavia, emergono nuove opportunità in mercati in forte crescita come India, Vietnam, Indonesia e Filippine destinati a guidare l’espansione commerciale nei prossimi anni, mentre Turchia, Cina, Emirati Arabi Uniti, Grecia, Messico, Arabia Saudita, Brasile e India si sono affermati negli ultimi 5 anni come nuove destinazioni dell’export italiano, arrivando a rappresentare oltre il 10% dell’export nazionale nel 2024.

Per cogliere queste opportunità, la logistica diventa un elemento chiave. Grazie a un network internazionale presente in oltre 220 Paesi e territori e a competenze doganali specifiche, DHL Express offre alle imprese italiane un accesso semplificato e veloce ai mercati emergenti. La capacità di gestire flussi complessi, garantire tempi di consegna certi e supportare le aziende nel rispetto delle normative internazionali si traduce in un vantaggio competitivo concreto.

In questo contesto, la nuova sede di Casier non è solo un investimento infrastrutturale ma un tassello fondamentale di una visione globale: rafforza ulteriormente la capacità di DHL Express di accompagnare le PMI italiane nel loro percorso di internazionalizzazione, trasformando la logistica da funzione operativa a leva strategica per la crescita.

Fonte: Il Sole 24 Ore