Doncic domina, Italia sconfitta dalla Slovenia agli ottavi di EuroBasket

Doncic domina, Italia sconfitta dalla Slovenia agli ottavi di EuroBasket

L’Italia non riesce a recuperare nel finale contro la Slovenia e perde 84 a 77 il match degli ottavi di finale ad EuroBasket. Il match disputato alla Xiaomi Arena di Riga, in Lettonia, metteva in palio l’accesso ai quarti di finale contro la Germania e la nazionale di coach Gianmarco Pozzecco e di Danilo Gallinari – ai titoli di coda con l’Italbasket – ha pagato l’avvio di un mostruoso Luka Doncic che nel primo tempo ha tirato da par suo con percentuali eccezionali e ha segnato 30 dei 50 punti complessivi messi a referto dalla Slovenia.

La difesa italiana ha avuto difficoltà a contenere i tiri da tre e le penetrazioni dello sloveno, subendo parziali che hanno permesso agli avversari di accumulare subito un vantaggio significativo, ma ha rialzato la testa grazie a un secondo quarto da 29 punti che ha riscattato i primi dieci minuti bloccati con un tabellino che ne ha segnati appena 11. Doncic tra il primo e secondo quarto si è rifugiato negli spogliatoi mostrandosi un po’ claudicante al rientro. Ma le cure ricevute lo hanno rimesso in sesto, tanto da rientrare quasi subito sul parquet.

Nel secondo tempo comunque il fenomeno sloveno ha rallentato e ha chiuso con 42 punti totali, aggiungendo 10 rimbalzi. Gli Azzurri hanno risposto con orgoglio con Fontecchio (22 punti a referto) Melli, Gallinari (10 punti), Diouf e soprattutto con il giovane Niang (12 punti e una grande energia messa sul parquet), a rintuzzare gli strappi e le triple degli altri tiratori sloveni Aleksej Nikolić e Klemen Prepelič, e avendo per due volte sul 75 a 78 la chance di pareggiare, ma hanno fallito con Spissu e Pajola il tiro decisivo e non sono stati capaci di completare la rimonta.

Gli Azzurri avevano chiuso la fase a gironi al secondo posto del Gruppo C con un record di 4 vittorie e 1 sconfitta, l’unica rimediata contro la Grecia. Il gruppo ha mostrato un gioco corale efficace, risultando la squadra con la miglior difesa del torneo, avendo limitato gli avversari a soli 6,4 tentativi da tre punti e meno di 5 punti in transizione a partita e con un Simone Fontecchio protagonista, con una media di 15,6 punti a partita e una percentuale del 37,9% da oltre l’arco.

Fonte: Il Sole 24 Ore