Eclissi di Luna rossa il 7 settembre: orari e come osservarla

Eclissi di Luna rossa il 7 settembre: orari e come osservarla

Domenica prossima, 7 settembre, grande spettacolo in cielo: potremo vedere un’eclissi di Luna per qualche decina di minuti, da tutta Italia. La Luna sarà di colore molto rosso, e questo per due motivi: sorge già praticamente in eclissi, il fenomeno infatti inizia quando da noi non sarà sopra l’orizzonte, inoltre, essendo molto bassa sullo stesso, sarà ancora più arrossata dall’atmosfera, come capita già normalmente e ci apparirà anche un po’ più grande del solito. Per questo suo colore un’eclissi come questa viene anche chiamata con l’appellativo, poco simpatico, “di sangue”. Non ne vediamo una da circa sei anni.

Ci sono quindi pro e contro: lo spettacolo vale senz’altro la pena, non richiede nessuna strumentazione, se non recarsi al tramonto in un posto comodo, con l’orizzonte sgombro e possibilmente senza troppa luce.

I contro sono essenzialmente che quando la Luna sorge non sarà ancora buio, anzi ancora parecchio chiaro, ma se andiamo qualche minuto prima nel posto prescelto e non guardiamo verso il sole che tramonta, cosa che non fa molto bene alla visione successiva, si può stare tranquilli e lo spettacolo sarà assicurato. Un po’ meglio andranno le regioni a Est in Italia, quindi Puglia, ma la differenza è di pochi minuti.

Passiamo quindi agli orari, come detto leggermente diversi fra le varie regioni, da Est a Ovest.

Fonte: Il Sole 24 Ore