
Edp inaugura a Eboli il primo impianto agrivoltaico europeo
Edp, gruppo internazionale dell’energia con sede in Portogallo e 21 GW di capacità installata nel mondo, attraverso Edp Renewables ha inaugurato ieri a Eboli (Salerno) il suo primo impianto agrivoltaico in Europa. Si tratta di un parco solare composto da quasi 17mila pannelli, montati su strutture a inseguimento, dalla capacità di 10 MW: operativo dalla fine del 2024, funge ora anche da pascolo erboso. Sotto i pannelli brucano infatti 250 pecore, che beneficiano dell’ombra delle strutture e contribuiscono allo sfalcio dell’area. Il loro latte va a un caseificio locale con cui Edp ha un accordo.
Pietra miliare nella strategia europea
«Questo progetto rappresenta una pietra miliare importante nella strategia europea di Edp: è il primo impianto solare integrato con il pascolo che mettiamo in funzione», spiega il ceo global del gruppo Miguel Stilwell D’Andrade, a Eboli per l’inaugurazione: «È un asset che dimostra come la generazione di energia rinnovabile possa coesistere con un uso produttivo del suolo e la biodiversità, definendo un modello che intendiamo replicare in altri mercati europei». Edp ha una pipeline di parchi solari integrati al pascolo di 100 MW in Francia, Germania e Italia: «Qui abbiamo un altro progetto agrivoltaico di capacità simile autorizzato e altri 60 MW nelle ultime fasi di sviluppo», racconta Stilwell D’Andrare: «L’obiettivo è realizzare progetti replicabili e tecnicamente efficienti che combinino strutture di tracciamento, monitoraggio della biodiversità e gestione ottimizzata dei pascoli, in modo che gli impianti futuri possano fornire sia elevati rendimenti energetici che risultati agricoli sostenibili. Sarà utile un’evoluzione della regolamentazione in questo ambito».
Focus sulla Campania
Nell’ambito del progetto appena inaugurato, Edp Energia Italia installerà anche due impianti fotovoltaici sopra due scuole pubbliche di Eboli da 200 kW complessivi, in grado di coprire parte del loro fabbisogno. La Campania si conferma importante per il gruppo portoghese: «È una delle regioni chiave di Edp in Italia, qui abbiamo investito quasi 200 milioni di euro in progetti eolici e solari di scala industriale», sottolinea il ceo: «Combina un forte potenziale di energie rinnovabili con una crescente attenzione all’innovazione e alla sostenibilità, in linea con la strategia di Edp per una crescita responsabile. Salerno offre eccellenti risorse solari e un ambiente locale propositivo, con autorità impegnate a promuovere gli obiettivi di decarbonizzazione dell’Italia».
Italia importante
Edp è presente nel nostro Paese dal 2010 e qui attualmente gestisce quasi 600 MW di progetti eolici e solari di scala industriale. Dal 2019 ha ampliato le proprie attività nella generazione distribuita per clienti corporate, con una capacità contrattualizzata di 150 MW. «L’Italia rimane un mercato di crescita fondamentale nella strategia europea di Edp. Dal nostro arrivo abbiamo investito oltre 1,5 miliardi di euro, aggiungendo oltre 1 GW di nuova capacità rinnovabile. L’Italia combina solidi fondamentali, dal potenziale solare ed eolico a un quadro normativo in miglioramento, con un ruolo strategico nella transizione energetica europea. Restiamo impegnati a contribuire agli obiettivi di decarbonizzazione del Paese, rafforzando la nostra presenza a lungo termine», conclude Stilwell D’Andrade.
Fonte: Il Sole 24 Ore