Egm ai raggi X: Erfo, +64% i ricavi nel primo trimestre grazie a Fit & Go

Egm ai raggi X: Erfo, +64% i ricavi nel primo trimestre grazie a Fit & Go

Poiché la quota massima del pagamento che poteva essere corrisposta in azioni era del 23,5% del totale, ma la quota effettiva è stata del 7%, ciò dimostra ancora una volta (se ce ne fosse bisogno) la difficoltà per le aziende dell’Euronext Growth Milan di ricorrere ai propri titoli per operazioni di M&A. Peraltro, nessuno dei 1.150.000 warrant “Erfo 2022 – 2025” è stato esercitato, dato che il titolo azionario non ha mai raggiunto i prezzi dei relativi periodi di esercizio (rispettivamente 2,55, 3 e 3,375 euro per azione nei mesi di giugno 2023, 2024 e 2025).

Opzione per completare l’acquisto della catena di palestre nel 2028

Il residuo 49% di Fit & Go potrà essere acquistato nel 2028 sulla base dell’ebit medio della società negli esercizi 2025 – 2027 e la sua posizione finanziaria netta al 31/12/2027. Anche in questo caso il pagamento potrà avvenire in parte in azioni fino a un massimo del 30% del totale e le azioni Erfo saranno valorizzate alla media aritmetica dei 90 giorni precedenti l’eventuale esercizio dell’opzione.

Erfo nel 2024, in presenza di ricavi in crescita del 2% a 5,8 milioni, ha visto però scendere l’ebitda del 23% a 1,2 milioni (esclusi gli oneri non ricorrenti pari a 181.000 euro il dato rettificato è sceso del 12% a 1,4 milioni), l’ebit del 37% a 524.000 euro e l’utile netto del 40% a 354.000 euro. La società prudenzialmente non ha distribuito dividendi (la capogruppo aveva evidenziato un utile netto di 0,4 milioni); il monte dividendi a valere sull’esercizio 2023 (unico distribuito finora) era stato di circa 554.000 euro, quasi corrispondente all’intero utile della capogruppo.

La riduzione dei margini nel 2024 è stata determinata non solo dai citati oneri non ricorrenti, ma anche da un balzo del 22%, a 1,26 milioni, del costo del lavoro determinato dall’ampliamento della struttura (i dipendenti sono passati da 33 a 41 unità) e da maggiori costi di marketing.

Avviata la linea cosmetica e nuovo integratore per l’impiantistica dentale

Per elevare la redditività Erfo però sta puntando soprattutto sull’innovazione di prodotto: a ottobre 2024 è nato il brand Erfo Cosmetics, per ora costituito da due gel corpo che vengono venduti nei centri del gruppo, e inoltre a maggio 2025 è stato presentato Osteo-Therapy, primo integratore per uso odontoiatrico destinato (e clinicamente testato) ad accelerare il processo di osteointegrazione dopo il posizionamento di impianti dentali. È il primo frutto del progetto Platform avviato nel 2022 in partnership con l’Università Campus Bio-Medico di Roma. A giugno 2024 è stato approvato dal Mimit il progetto Plants che, con un finanziamento per Erfo di 583.000 euro, mira entro il 2027 a realizzare prodotti nutraceutici plant-based destinati alla prevenzione e trattamento dei sintomi di osteopenia e/o sarcopenia (degenerazione ossea e muscolare spesso legata all’invecchiamento).

Fonte: Il Sole 24 Ore