Egm ai raggi X: Metriks.Ai trattiene i talenti con stock grant e sostenibilità

Egm ai raggi X: Metriks.Ai trattiene i talenti con stock grant e sostenibilità

L’intelligenza artificiale è ormai ovunque? Ebbene Metriks.Ai, approdata all’Euronext Growth Milan il 30 maggio 2025, non è da meno, tanto da far pensare al dono dell’ubiquità. La società opera nel settore delle soluzioni informatiche B2B basate (come dice la denominazione) sull’intelligenza artificiale, e in tal modo è fra l’altro in grado di fornire consulenza strategica alle Pmi nell’ambito di operazioni di crescita strutturata, M&A, Ipo, operazioni finanziarie e informazioni in ambito Esg. E infatti si è fatta notare già prima della quotazione in qualità di advisor strategico di Com.Tel che aveva esordito all’Euronext Growth Milan lo scorso 19 febbraio.

Ma ovviamente non è finita qui. Metriks.Ai è stata financial advisor di Braga Moro (all’Egm dal 31 luglio) e advisor del piano industriale di Ets Engineering & Technical Services (all’Egm dal 26 settembre). In pratica non vi è quasi debutto all’Egm che non veda la partecipazione a vario titolo di Metriks.Ai. Sempre in questo mercato, è stata advisor finanziario di Monnalisa nell’ambito del percorso di ristrutturazione e rilancio iniziato nel 2024. A ciò si aggiunga il fatto che è un’azienda giovanissima (costituita come start-up innovativa nel 2021 con il nome di Virtual Hr Srl, ora è Pmi innovativa), è una società benefit ed è stata la prima azienda in assoluto ammessa al beneficio “Quota Lombardia”, bonus per le Ipo delle società lombarde.

I numeri

Una prima della classe? Vediamo i numeri. Metriks.Ai ha chiuso il primo semestre 2025 (praticamente tutto ante quotazione) con ricavi per 3,7 milioni, un ebitda di 981.000 euro, un ebit di 689.000 euro e un utile netto di 359.000 euro. Molto piccola quindi e va ricordato che in sede di Ipo ha raccolto ben 3,2 milioni (al netto di spese di quotazione per ben 1 milione, il che forse spiega la scarsa propensione delle Pmi italiane verso l’ingresso nei mercati azionari dato il livello di onerosità).

Non vi sono raffronti con il primo semestre 2024 perché Metriks.Ai, come molte società di recente quotazione, è stata oggetto di significative trasformazioni ed infatti per l’esercizio 2024 sono stati predisposti dei conti pro-forma che includono fra l’altro le acquisizioni del 60% di Polo Informatico Srl e Fconn Srl, in realtà perfezionate a febbraio 2025. Sulla base di tali dati, Metriks.Ai nel 2024 avrebbe conseguito ricavi per 5,5 milioni, un ebitda di 1,02 milioni, un ebit di 517.000 euro e un utile netto di 284.500 euro. I proventi dell’Ipo hanno fatto sì che al 30/6/2025 l’azienda disponesse di liquidità netta per 2,2 milioni a fronte di un indebitamento finanziario netto di 2,06 milioni a fine 2024. Dato che la differenza fra i due valori è superiore a 3,2 milioni ne deriva che il cash flow operativo nel periodo è stato positivo.

Fonte: Il Sole 24 Ore