Eicma 2025, Honda presenta la Cb1000GT e la sua prima moto elettrica, la WN7

Eicma 2025, Honda presenta la Cb1000GT e la sua prima moto elettrica, la WN7

Honda presenta oggi, in occasione del Salone di Milano 2025, le novità della sua gamma 2026; debuttano qui la nuova sport tourer Cb1000Gt e la prima moto elettrica di Honda, la WN7.

Sportiva per viaggiare

La nuova sport tourer CB1000Gt è pensata per chi cerca una moto tecnologicamente avanzata, con una ricca dotazione di bordo, capace di affrontare lunghe distanze in pieno comfort, ma senza rinunciare al divertimento quando la strada si fa tortuosa. Spinta dal motore derivato dalla Fireblade, già presente sulla Cb1000 Hornet, la GT unisce sportività e comfort, sfoggia linee aggressive, sospensioni Showa Eera (Electronically equipped ride adjustment) di serie e carenature sviluppate tramite la fluidodinamica computazionale (CFD) per ottimizzare il coefficiente d’attrito e la protezione dagli agenti atmosferici. La dotazione di serie include: Throttle By Wire, valigie laterali, Cornering Abs gestito dall’Imu a sei assi, paramani, cavalletto centrale, Quickshifter, manopole riscaldabili, indicatori a disattivazione automatica, Emergency Stop Signal, cruise control e connettività Honda RoadSync.

Prima moto elettrica

Debutta a Milano la Wn7, prima moto elettrica di Honda. Nata dal concetto “Be the Wind”, è stata progettata per offrire una guida fluida, silenziosa con accelerazioni istantanee tipiche dei motori elettrici. La Wn7 è alimentata da un pacco batteria agli ioni di litio da 9,3 kWh e da un motore da 18 kW, quindi guidabile dai possessori di patente A2. Offre un’autonomia di 140 km e supporta sia la ricarica con presa domestica sia lo standard Ccs2 per auto, che permette il ‘top up’ dal 20% all’80% in soli 30 minuti.

La dotazione include illuminazione full led, ciclistica frameless con scocca del pacco batteria portante, Walking Mode (in avanti e retromarcia), 4 Riding Mode, 4 livelli di freno motore rigenerativo, Selectable speed limit assist (SSLA), Abs Cornering e Honda Selectable torque control (Hstc). Sempre in tema di mobilità elettrica Honda ha svelato anche il prototipo V3R 900 E-Compressor, alimentato dal nuovo motore V3 con compressore a gestione elettronica: è la prima volta al mondo che un’applicazione del genere si applica a una moto. Evoluzione del concept V3 presentato lo scorso anno a Eicma, il motore raffreddato a liquido con bancata a V di 75° ha una cilindrata di 900 cc e, grazie al compressore a gestione elettronica, offre prestazioni paragonabili a un motore di 1.200 cc, garantendo coppia e reattività a qualsiasi regime.

Fonte: Il Sole 24 Ore