Eicma 2025, tutto quello che c’è da sapere sull’edizione numero 82

Eicma 2025, tutto quello che c’è da sapere sull’edizione numero 82

L’appuntamento con Eicma 2025 è vicino: a Fiera Milano Rho, da martedì 4 novembre fino a domenica 9 novembre, le due ruote regneranno sovrane. La manifestazione è diventata la principale fiera dedicata alle due ruote a motore, con 730 espositori da 50 Paesi (10 al loro debutto milanese), ma sempre con il made in Italy a dettare legge visto che il 30% degli espositori parlano italiano. Oltre all’area espositiva sparsa in nove padiglioni, c’è un programma di eventi e sport molto ricco: ecco i punti salienti.

Vent’anni di MotoLive

Oltre 60mila metri quadrati dell’area esterna ospiteranno i festeggiamenti per i 20 anni MotoLive, l’arena racing di Eicma. Qui si potrà assistere gratuitamente alle competizioni in calendario, agli show, anche musicali, partecipare ai test ride gratuiti; in programma ci sono anche Run di freestyle motocross, trial acrobatico, e, nel weekend, le dirette Sky della tappa di Portimao in Portogallo del motomondiale. Sabato e domenica si svolgerà anche la Champions Charity Race, con leggende del motorsport impegnate in duelli ad inseguimento (confermato l’australiano Troy Bayliss, tre volte iridato in Superbike). L’area MotoLive ospiterà, in una tendostruttura, anche la mostra Desert Queens, un percorso espositivo nella sabbia interamente dedicato alle moto e alle persone che hanno scritto la storia della Dakar. Infine, nell’area Y.U.M. (Your Urban Mobility), dopo la sperimentazione del 2023, sarà riprodotto un ambiente urbano in cui il pubblico potrà testare autonomamente scooter e quadricicli elettrici e endotermici pensati per la mobilità urbana di 12 Case.

Area gaming per i più giovani

L’Area Gaming, al Padiglione 9, ospiterà i videogiochi motorsport, con sessioni di gioco immersive grazie alla presenza di sette simulatori di ultima generazione, dotati di sette moto reali. In quest’area, l’incredibile realismo dei simulatori moto permetterà di sfidarsi sul circuito di Misano Adriatico.

Area Start-Up

Al padiglione 18 accoglierà imprese, istituzioni, forze dell’ordine e startup di settore, cui Eicma offre una vetrina internazionale grazie al sostegno dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Ci saranno tecnologia, innovazione e prodotti proposti dalle giovani realtà imprenditoriali e i progetti delle istituzioni per la promozione della sicurezza su due ruote.

Fonte: Il Sole 24 Ore